Si apre il “XXIV Emilia Romagna Festival – ERF” il 3 luglio, con un’anteprima festival il 27 giugno e si chiude l’11 settembre 2024. All’insegna di “Classico è contemporaneo” questo lungo itinerario musicale unisce la bellezza dei luoghi con la magia della musica.
Il festival propone un ricchissimo programma con 55 appuntamenti nei luoghi più preziosi della tradizione architettonica, dai castelli alle pievi antiche, dai teatri alle piazze, e coinvolgendo 20 comuni distribuiti tra le province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara, con 37 location che ospiteranno più di 600 artisti provenienti da tutte le parti del mondo.
Con Ramin Bahrami, Noa, Venice Monteverdi Academy, Seongnam Philharmonic Orchestra, China Symphony Orchestra di Ningbo, Anima Musicae Chamber Orchestra Budapest, Teatri 35 in Tableaux Vivants, Czech Chamber Philharmonic Orchestra Pardubice, Peppe Servillo, Igudesman & Joo, Danilo Rea, Pino Donaggio, Vanessa Gravina, Sonia Bergamasco, Stefano Fresi e tanti altri.
Con “classico è contemporaneo”, il festival darà vita a un imponente edizione, dalla classica al jazz, dal pop alla musica etnica, dal teatro musicale alla world music, siglando un cartellone alla ricerca di una nuova definizione di ‘classico’ che rompa i confini temporali e abbracci la multidisciplinarietà con l’intento di esplorare connessioni inaspettate e portare la musica classica a un pubblico sempre più ampio e variegato.
- Costo: €13,50
- Sito Evento: https://www.emiliaromagnafestival.it/erf-summer/
Luogo: Piazza Saffi, Forlì, Forlì-Cesena