Il Teatro dei Perchè: largo ai giovani

- , Manifestazioni Lucca, Teatri Lucca, ,
Vedi tutte le date
Il-teatro-dei-perché-locandina.jpg

Il teatro dei perché: largo ai giovani
3 spettacoli sostenuti da FBML per il Festival del Volontariato il 10, 11 e 13 Aprile

Ingresso libero

“Il teatro dei perché”. Prosegue anche quest’anno, per la seconda edizione, all’interno del programma del Festival del Volontariato organizzato dal CNV (Centro Nazionale del Volontariato), la rassegna teatrale organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca collaborazione con il Teatro del Giglio con la sponsorizzazione tecnica dell’Hotel Universo. Sono 3 gli spettacoli ad ingresso libero che si terranno alle 21 nei giorni 10, 11 e 13 Aprile nell’Auditorium della Fondazione (piazza San Martino, 7, Lucca), durante il Festival che farà della città la capitale del volontariato italiano.

Se “liberare le energie” è il tema del #FdV2014, la @FondazioneBML ha voluto declinarlo a teatro, grazie anche alla collaborazione dell’attrice e regista Cristina Puccinelli, direttrice artistica della rassegna. Ecco il calendario.

Giovedì 10 Aprile alle 21 , dal Teatro Stabile di Genova arriva in scena “Fratelli di sangue” (Elling & Kjell Bjarne), di Ingvar Ambjørnsen, con Nicolò Giacalone, Alessio Praticò, Valentina Badaracco, Mauro Parrinello e la regia di Mauro Parrinello.

Elling e Kjell, dopo due anni in un istituto psichiatrico dove sono diventati amici inseparabili, vengono mandati dal sistema sanitario norvegese a vivere da soli in un appartamento al centro di Oslo. Dovranno dimostrare di saper badare a loro stessi e di potersi reinserire all’interno della società. Uno ha le fobie di chi è vissuto solo con la madre per 40 anni, l’altro sembra pensare solo al sesso che non ha mai fatto. Quando Kjell s’innamora della vicina del piano di sopra, il dramma sembra esplodere. Nata come romanzo di Igvar Ambjørnsen e diventata un film da Oscar a firma di Petter Naess, “Fratelli di sangue” (1960) è una commedia che sa trattare in maniera fresca – ironica e sovente anche allegra e divertente – un tema delicato come quello delle malattie mentali, senza cadere mai nel patetico.

 

Sabato 11 Aprile alle 21  va in scena “Avevamo tutti le converse”, scritto e interpretato da Francesco Brandi per la regia di Riccardo Sinibaldi. Si tratta di un monologo. Anzi, molto più semplicemente, è un trasloco: un trasloco di cose, certamente, ma soprattutto di pensieri, di sensazioni, di ricordi. Partiamo da una stanza, piccola, ma capace di contenere un sacco di cose. E anche se in scena ci sono solamente scatoloni, quello c’è dentro non finisce mai. Al centro di tutto c’è Giacomo, che è un giovane attore ma che non fa più l’attore e che nel frattempo, forse, non è nemmeno più così giovane. Poi c’è una finestra, con una vista, che non è una vista, ma uno specchio: un parcheggio, sempre e comunque vuoto. E poi c’è uno specchio, che non si limita a fare lo specchio, va sempre oltre. C’è un piccolo paese di provincia, in cui non si sta bene, una città grandissima in cui si sta peggio. C’è una nazione, che non è una nazione, che non è uno stato, non è una patria, che non ha niente, ma che non ti lascia mai andare via, perché hai paura di perdere tutto.  E poi ovviamente c’è una donna. Silvia. Che per uno che si chiama Giacomo è sempre molto di più. Giacomo fa un trasloco, e per la prima volta fa un tentativo: cerca di mettere tutto, ma proprio tutto, in ordine. Parla a se stesso, verbalizza la sua vita, cerca forse aiuto, forse comprensione, forse, semplicemente ascolto, anche solo da se stesso. Perché, arrivato alla soglia fatidica dei trent’anni, ha bisogno di chiarezza, per uscire dell’angolo, in questa forsennata rincorsa tra scatoloni e rimpianti. Giacomo però, questo tentativo, lo fa a modo suo, in aperto contrasto con il mondo che lo circonda e con il tempo che vive: l’unica via d’uscita possibile, il suo ordine, la sua utopia, lui la cerca nella semplicità. E lo fa con paura, autoironia, ma soprattutto con una rabbia pigra, che è forse la sua vera malattia.

Domenica 13 Aprile alle 21  chiude la rassegna un volto noto della tv e del teatro, comico serio che da anni affronta tematiche sociali di grande impatto: Giobbe Covatta, ospite del Festival del Volontariato, sarà sul palco dell’Auditorium della Fbml per uno show in favore di Amref, in collaborazione con Le Buone Notizie del Corriere della Sera. 

 

Informazioni
Web 
www.fondazionebmluccaeventi.it



Luogo: Piazza del Giglio, Lucca, Lucca
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Tour di 2 ore in segway a Lucca

A 0.55 Km

Attraversa Lucca, città storica della toscana, in un segway aubilanciato e visita i suoi incantevoli luoghi luoghi come Piazza Napoleone, Piazza San Michele e il Duomo di San Martino.

da 75 €
a persona

Lucca: tour guidato a piedi della città medievale

A 0.74 Km

Scopri il meglio di Lucca con questo tour a piedi di 3 ore e lasciati condurre dalla tua guida in una delle città più affascinanti della Toscana: visiterai le mura medievali, le numerose chiese, le gallerie d'arte e assaggerai i prodotti locali.

da 120 €
Prezzi per gruppi

Pisa: tour panoramico in segway

A 15.36 Km

Scopri le chiese storiche, i palazzi e i ponti di Pisa con questo tour guidato di 2 ore in segway: potrai ammirare la Torre Pendente, la Chiesa di Santa Maria, Piazza Carrara, Via della Faggiola e molto altro.

da 75 €
a persona

Pisa: ingresso prioritario alla Torre e al Duomo

A 15.64 Km

Evita le lunghe code per accedere all'interno della famosa Torre Pendente e alla biglietteria del Duomo di Pisa: sali sulla torre a tuo piacimento e visita gli affascinanti interni del duomo risalente all'XI secolo!

da 24 €
a persona

Tour privato con ingresso prioritario

A 15.73 Km

Trascorri una giornata a Pisa per scoprire i suoi misteri e la sua magia: visita il Duomo e le cattedrali prima di dirigerti alla Torre pendente, per salirci e conoscere la storia di questo edificio affascinante.

da 190 €
Prezzi per gruppi

Biglietto per tour guidato a piedi di 90 minuti per Pisa

A 15.83 Km

Vedi la stupenda architettura medievale nelle piazze centrali di Pisa, visita il maggiore battistero italiano, la Torre Pendente e l’Università mentre la guida ti accompagna in una camminata di 90 minuti ricca di informazioni per le storiche vie di Pisa.

da 16 €
a persona

Transfer: Aeroporto di Pisa a La Spezia e Cinque Terre

A 17.83 Km

Prenota un esclusivo transfer privato dall'Aeroporto di Pisa a La Spezia! Approfitta del modo più comodo e veloce per raggiungere le incantevoli località delle Cinque Terre, assistito dalla professionalità di uno staff serio e affidabile.

da 240 €
Prezzi per gruppi

Transfer privato dall'aeroporto di Pisa sola andata

A 18.19 Km

Rilassati a bordo di un sedan 3 posti a bassa emissione di carbonio dall'Aeroporto Galileo Galilei al tuo hotel a Pisa con un servizio di trasporto privato di sola andata disponibile tutto l'anno 24 ore al giorno, puntuale, sicuro, economico e comodo.

da 63 €
Prezzi per gruppi

Toscana: avventura canyoning di un giorno

A 18.68 Km

Soddisfa la tua sete di avventura con questa giornata dinamica nella suggestiva campagna toscana: imparerai a superare la forza di gravità risalendo le cascate, scivolando su fiumi naturali e nuotando, infine, in acque cristalline!

da 72 €
a persona