Martedì 29 Aprile 2014 alle ore 21,30 presso il Teatro dei Leggieri di San Gimignano
A.n.p.i. Sezione di San Gimignano presenta MICHELE VARGIU in APPUNTI PARTIGIANI”
Storie di una certa resistenza di e con Michele Vargiu – musiche Salvatore Delogu con il patrocinio di A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
Michele Vargiu interpreta la Resistenza con “Appunti Partigiani” ai Leggieri di San Gimignano
L’attore Michele Vargiu mette in scena “Appunti Partigiani” Storie di una certa resistenza, in programma Martedì 29 Aprile 2014 alle 21,30 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano (Siena) per la stagione “Leggieri d’Inverno”.
Un testo di Michele Vargiu, con le musiche di Salvatore Delogu. L’appuntamento è organizzato da A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione di San Gimignano.
La giornata si apre alle 10 della mattina alla palestra delle scuole medie inferiori di San Gimignano (Via Delfo Giachi), con un incontro riservato alle scuole dove Michele Vargiu parlerà con gli studenti e reciterà il suo monologo. Alle 21,00 al Teatro dei leggieri, prima dello spettacolo, incontro aperto al pubblico con la presentazione della nuova sezione “Fototeca” del sito www.armadiodellamemoria.it. Raccolta di foto sulla resistenza e sul passaggio del fronte nei Comuni aderenti al protocollo. Saranno presenti l’Amministrazione Comunale e la locale sezione A.n.p.i.. Una realizzazione Laboratorio 25.
Lo spettacolo – Antonio ha da poco compiuto diciott’anni. Lavora nella bottega di falegname di suo padre, e spende tutto quello che guadagna alla “trattoria del baffo”, unico punto di ritrovo dalle mura scalcagnate del suo paese. Non sa ancora cosa sia la politica, né l’amore. È proprio nel confuso vociare della trattoria che prende coscienza, la sera dell’otto settembre del ‘43, di quanto stia avvenendo in Italia. Ed è sempre li che conoscerà Agostino, il suo primo compagno di viaggio. Viaggio che inizierà quella stessa notte, e che riempirà la sua valigia immaginaria di situazioni, gioie, dolori e personaggi che popoleranno i suoi anni a venire. Antonio scopre l’amicizia, l’amore, per la vita, per le donne e per la lotta, e lo conserverà per il resto della sua vita, anche quando, ormai vecchio, deciderà di venire di fronte a noi a raccontarci la sua storia, ripercorrendone con noi le fasi e i momenti. Tornando, ancora una volta, ragazzo.
Biglietti: Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, soci ARCI, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano) – Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari, Leggieri Giovani).
Informazioni
Compagnia Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, San Gimignano.
Tel. 0577 941182 / 339 6588791,
Email info@giardinochiuso.com –
Web www.giardinochiuso.com
Luogo: Piazza Duomo, San Gimignano, Siena