Romaeuropa Festival

- , Concerti Roma, Danza Roma, Exhibitions Roma, Festival Roma, Musica Roma, Teatro Roma, , , , , ,
Vedi tutte le date
images

Dialogare con la complessità del presente, spingere l’immaginazione verso i confini del futuro per interrogare le passioni e i movimenti umani di oggi e di domani. È con queste intenzioni che la trentanovesima edizione del “Romaeuropa Festival”, diretto da Fabrizio Grifasi, torna a disegnare uno “spazio aperto” per il confronto tra generazioni e pratiche artistiche, un luogo di condivisione e festa, leggerezza e meraviglia, scoperta dei nuovi linguaggi e del patrimonio culturale nazionale ed europeo.

Dal 4 settembre al 17 novembre 2024 Romaeuropa Festival presenta 100 progetti tra musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l’infanzia per 300 repliche in 20 spazi della capitale, ospitando circa 700 artiste e artisti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. Il ricco programma musicale si apre con i primi due appuntamenti in omaggio al Maestro Ryuichi Sakamoto: nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Brussels Philharmonic diretta da Dirk Brossé esegue in Music for Film le sue più celebri composizioni per il cinema mentre al MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo è il film Opus di Neo Sora racconta il suo rapporto con la musica. Si prosegue poi con il grande concerto degli Einstürzende Neubauten, il live di Trentemøller, lo speciale concerto/spettacolo Ascoltare gli alberi di Vasco Brondi con la partecipazione straordinaria di Paolo Cognetti, “Bello Mondo” di Mariangela Gualtieri, Uri Caine e Paolo Fresu, per arrivare alla sezione LineUp! che continua a indagare le tendenze della canzone italiana che presenta, tra gli altri, Any Other, i Santamarea, Coca Puma, il Tripolare AKA5HA e il duo So Beast.

In co-realizzazione con il Teatro dell’Opera di Roma, per la prima volta al Teatro Costanzi, il 4 settembre, il REF2024 inaugura la sua trentanovesima edizione nel segno della danza internazionale. Il prestigioso Ballet de l’Opéra de Lyon abbina nella stessa serata Mycelium – coreografia commissionata al greco Christos Papadopoulos e ispirata al mondo della natura – e Biped del padre della modern dance Merce Cunningham, in dialogo con l’omonima composizione musicale di Gavin Bryars, in scena insieme al suo ensemble.

Qui trovi i migliori ristoranti di Roma.



Luogo: Via Pietro de Coubertin, 30, Roma, Roma

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?