SERGIO STAINO
Satira e Sogni
DISEGNI ACQUARELLI OPERE DIGITALI
Dal 6 aprile al 3 novembre apre al pubblico, nelle sale del Santa Maria della Scala in Siena, la prima rassegna “antologica” di Sergio Staino.
Nell’esposizione, dall’emblematico titolo “Satira e Sogni”, che evoca le due attitudini principali che hanno da sempre caratterizzato il lavoro dell’artista, si potranno ammirare gli acquarelli e le più recenti opere digitali che hanno reso Sergio Staino uno tra i maggiori protagonisti della satira in Italia. Sono esposte in mostra oltre trecento opere, dalle prime strisce di Bobo per Linus, che risalgono ai primi anni Settanta, fino alle più recenti creazioni in digitale.
Sembra quasi un destino, e se lo è, è un bel destino, che uno nato in provincia di Siena e per la precisione a Piancastagnaio sull’ Amiata, arrivi in età avanzata a vedersi consacrato in una bella mostra nel proprio capoluogo. Già questo mi rende particolarmente felice ed emozionato, spingendomi nella ricerca di un percorso e di un senso a questa mostra, che vada al di là di una normale rassegna antologica e retrospettiva – dichiara Sergio Staino- La realtà è che vorrei tanto che l’aspetto più importante di questa esposizione non fosse il retrospettivo ma alcuni piccoli germi di futuro, germi di futuro messi a disposizione dalle attuali tecnologie”.
Intorno all’anno 2000 l’artista ha infatti dovuto abbandonare per motivi di eccessivo degrado della vista il disegno tradizionale fatto a punta di matita o di penna a china, per spostarsi obbligatoriamente sul digitale. “Mi sembrava un ripiego e in questo senso anche un passaggio triste – commenta oggi Sergio Staino - In realtà ho scoperto una parte di mondo meravigliosa: le mille occasioni di raccordo, di confronto e di cambiamento che il touch screen mi offriva.”
La parte più ampia della mostra è quindi dedicata a questo territorio ancora così largamente inesplorato e che solo recentemente alcuni artisti, primo fra tutti David Hockney, hanno cominciato a precorrere.
Ho spostato il mio segno nel virtuale, utilizzando una penna elettronica e scannerizzando di tutto, e nel virtuale l’ho fatto incontrare con i segni e i colori di artisti di ogni luogo e ogni epoca, oppure ho sposato il digitale con i miei acquerelli informi, confusi, creati più col cuore che con l’occhio, e ne è venuta fuori questa materia che adesso metto in mostra.
Orari
Tutti i giorni 10.30 – 18.30
La biglietteria del Santa Maria della Scala e della Mostra chiude alle 18.00
Biglietti
BIGLIETTO INTERO: € 10,00
BIGLIETTO RIDOTTO: € 8,00: minori di 25 anni, maggiori di 65 anni, studenti universitari con tesserino, gruppi di almeno 15 persone, titolari di convenzioni appositamente attivate, gruppi utenti di guide turistiche associate alla Confesercenti (Federagit), alla Confcomerrcio e all’Associazione Centro Guide Siena, gli utenti che usufruiscono dei parcheggi gestiti da Siena Parcheggi che presentano il ticket all’ingresso (max 5 persone);
BIGLIETTO GRATUITO: minori di 11 anni, disabili con accompagnatore, insegnanti-accompagnatori, accompagnatori di gruppi (uno ogni 15 persone), giornalisti, residenti del Comune di Siena.
Informazioni
Web www.sergiostaino.it
Complesso Museale Santa Maria della Scala
Piazza Duomo – Siena
Tel. 0577534511
Luogo: Siena, Siena, Siena