Luigi Giussani, alla scoperta di un protagonista del cattolicesimo e della società italiana del ‘900
Martedì 20 Maggio all’OBI Hall Joseph Weiler ed Ezio Mauro presentano il libro di Alberto Savorana sul fondatore di Comunione e Liberazione.
Un’umanità sorprendente, capace di imparare continuamente dalla propria esperienza e dal rapporto con chiunque. E’ uno dei tratti caratteristici di don Luigi Giussani, uno dei protagonisti del cattolicesimo e della società italiana del ‘900, in perenne dialogo con il mondo contemporaneo e fondatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione.
Un’occasione per approfondire la figura e l’opera del sacerdote lombardo è data dallapresentazione del libro di Alberto Savorana “Vita di don Giussani” (Rizzoli, 2013), in programma martedì 20 maggio (ore 21 – OBI Hall, Via Fabrizio De André – Firenze) per iniziativa del Centro Culturale di Firenze.
Interverranno il presidente dell’Istituto Universitario Europeo Joseph H.H. Weiler, il direttore de “la Repubblica” Ezio Mauro, e l’autore del libro Alberto Savorana, portavoce di Comunione e Liberazione. L’incontro, che ha il patrocinio del Comune di Firenze, sarà coordinato da Andrea Simoncini, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Firenze.
Informazioni
Mauro Rinaldelli
Cell. 3285732180
Email ufficiostampa@ccdf.it
Luogo: Via F. De Andrè, Firenze, Firenze