L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” e dall’Archivio di Stato di Lucca
UN POMERIGGIO CON L’EMPEREUR
Venerdì 2 Maggio all’Archivio di Stato di Lucca musiche napoleoniche, “Infinito Amore” di Massimo Nava, e una “sorpresa” che avrebbe commosso lo stesso Napoleone
Ingresso libero
Un pomeriggio con l’Empereur. Venerdì 2 Maggio alle 16,30 all’Archivio di Stato di Lucca, in piazza Guidiccioni, si terrà un curioso pomeriggio all’insegna di N, proprio alla vigilia del bicentenario del suo sbarco all’isola d’Elba, dove fu Imperatore per 10 mesi. Il pomeriggio è organizzato dall’Archivio di Stato di Lucca e dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e prevede diverse iniziative.
Il programma è stato presentato in conferenza stampa stamani (martedì 29 aprile) a Palazzo Ducale, dal presidente del Consiglio provinciale Andrea Palestini, dall’assessore alla cultura del Comune di Lucca Alda Fratello, dalla presidente dell’associazione Roberta Martinelli e dall’archivista di Stato direttore coordinatore dell’Archivio di Stato di Lucca Laurina Busti.
Dopo la presentazione dell’associazione, che raccoglie l’eredità di 12 anni di studi ed iniziative intorno ai Napoleonidi in Toscana, promossi e realizzati da Roberta Martinelli a Palazzo Ducale, ai Musei nazionali delle Residenze napoleoniche dell’isola d’Elba (di cui è stata direttore fino al 2013) e come coordinatrice del gruppo internazionale di studi napoleonici, si inizia con l’ascolto di musiche amate dall’Imperatore, o a lui ispirate, eseguite dal coro della chiesa anglicana St. Georg di Parigi, grazie al direttore Peter Hicks, studioso napoleonico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon della capitale francese. In sala, durante il concerto, sarà possibile ammirare un tableau vivant composto dalle dame e dai signori in costume d’epoca.
A seguire, al direttore del Museo Napoleonico di Roma, Giulia Gorgone, è affidato il compito di presentare una “straordinaria sorpresa” che avrebbe commosso lo stesso Napoleone.
Informazioni
Web http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Luogo: Piazza Guidiccioni, Lucca, Lucca