Parole e Musica al Cenacolo di Empoli

- , Concerti Empoli, Concerti Musica Classica Empoli, ,
4-aprile-Alogna.jpg

Secondo appuntamento con Parole & Musica al Cenacolo di Empoli

Venerdì 4 Aprile Davide Alogna (violino) e David Boldrini (pianoforte) eseguiranno le Sonate per pianoforte e violino di Franz Schubert.

Venerdì 4 Aprile al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli alle 21 secondo appuntamento con Parole & Musica al Cenacolo: Davide Alogna (violino) e David Boldrini (pianoforte) eseguiranno le Sonate per pianoforte e violino di Franz Schubert. Presentazione di Lorenzo Ancillotti. Il concerto è ad ingresso gratuito e si inserisce nei concerti fuori abbonamento della Stagione concertistica del Centro Busoni.

Le Sonate “per il pianoforte con accompagnamento di violino”, composte da Franz Schubert nel 1816, mettono in luce un sentimento di amabile e piacevole gusto popolaresco, ben assecondato dal violino e dal pianoforte che si fondono e si alternano nel canto, secondo esigenze di colore e di struttura, ubbidendo a quel mondo interiore tipicamente schubertiano, contrassegnato da un Romanticismo fresco e giovanile. Fin dalle prime battute si riscontra tra i due strumenti una simbiosi particolare, un’intesa musicale e una condivisione d’intenti che porta il testo musicale a scorrere libero, ma preciso, puntuale, capace di offrire all’ascoltatore la possibilità d’individuare tutte le caratteristiche tipiche del grande Autore viennese sia dal punto di vista tecnico sia intellettuale.

Davide Alogna ha tenuto più di cinquecento concerti sia da solista con orchestra, che in duo col pianoforte o la chitarra, per numerose associazioni concertistiche in Italia, Svizzera, Spagna, Francia, Germania, Polonia, Romania, Slovenia, Ucraina, Turchia, Albania, Russia, Stati Uniti e Sud America. Dal 2002 al 2004 è stato primo violino di spalla dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, premiata con il Premio “Abbiati”, vincendo per due anni consecutivi la borsa di studio per prime parti indetta dalla compagnia San Paolo di Torino. Nell’estate del 2004 tenuto una lunga tournée in Sud America in qualità di spalla, diretto da Salvatore Accardo. Ha all’attivo cinque CD da solista per Velut Luna, Phoenix Classics (“5 stelle” di Musica), Brillant Classics. Nel 2013 è uscito il suo nuovo CD con le Sonate per violino e pianoforte di Franz Schubert, come copertina di Amadeus. Gli è stato affidato per lungo tempo uno Stradivari (ex Heifetz-1717) con il quale ha tenuto una tournée negli USA. Dal 2013 è direttore artistico del Festival di musica da camera “Como Classica”. Suona su G. Borchardt (Cremona, 1994) e un prezioso G. Fiorini (Bologna, 1906).

David Boldrini, vincitore di più di cinquanta Concorsi nazionali e internazionali, collabora al fianco di Maria Luigia Borsi, Andrea Bocelli, Brad Repp, Paolo Chiavacci, Bruno Canino, Katia Ricciarelli, Franco Mezzena, Jesus Medina e altri interpreti di livello internazionale. Dal 2005 é direttore artistico dell’Associazione “Rami Musicali” e dell’omonima stagione concertistica. Recentemente ha inciso in due CD l’integrale dei Concerti di J.S. Bach per due, tre e quattro pianoforti e archi per “Wide Classique Label” e per la medesima etichetta sta incidendo l’integrale dei Concerti di Beethoven per pianoforte e orchestra. In seguito al connubio artistico con il violinista Davide Alogna, ha registrato l’incisione delle Sonate per violino e pianoforte di Schubert per Amadeus.

Lorenzo Ancillotti è organista titolare della Collegiata di Sant’Andrea e della “Pia Società Corale Santa Cecilia” di Empoli e Direttore artistico della rassegna di musica sacra “Concerti di Sant’Andrea”. In qualità di organista dedica particolare attenzione al repertorio romantico e moderno, svolgendo attività concertistica in Italia e all’estero e riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Dal 2012 è assistente alla Direzione artistica della Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo. Laureato in Storia dell’Arte e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Firenze sotto la guida della Prof.ssa Fiamma Nicolodi, è attualmente Dottore di ricerca in Esegesi delle fonti musicali presso il dipartimento “Concepts et Langages” dell’Université Paris-Sorbonne. Collabora in qualità di musicologo con l’Opera di Santa Maria del Fiore, con riviste specializzate di musica sacra e con centri di ricerca musicologica di livello internazionale.

 

Prossimo appuntamento l’atteso concerto di punta della Stagione 2014: mercoledì 9 aprile al Teatro Shalom alle 21 con Elio & I Fiati Associati per un affascinante viaggio intorno al ‘900 di K. Weill e B. Brecht.

 

Informazioni
Web
 www.centrobusoni.org;
Email csmfb@centrobusoni.org.

 



Luogo: Via Ferruccio Busoni 24, Empoli, Firenze
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Volo in mongolfiera sopra la Toscana: Firenze

A 20.47 Km

Vola sopra le colline e i vigneti della Toscana, con un volo in mongolfiera attraverso S. Casciano Val di Pesa: vivi la magia del volo, alimentato dal vento e dal fuoco, e sali a un'altitudine di 6.000 metri, fluttuando al soffio della brezza.

da 250 €
a persona

Tour di Firenze e della campagna toscana in Fiat 500

A 23.14 Km

Unisciti al gruppo di automobili d'epoca che attraversa Firenze e la Toscana per recarti in una villa del XV secolo con vigneto. Il tour di 4 ore include degustazioni dei migliori vini e olii di oliva, serviti con un pranzo di delizie italiane.

da 165 €
a persona

Firenze: tour del libro "Inferno" di Dan Brown

A 23.55 Km

Visita Firenze con un tour a piedi di 6 ore ispirato al nuovo romanzo di Dan Brown, "Inferno": segui le orme dei protagonisti per scoprire luoghi misteriosi come la chiesa di Dante, i passaggi segreti di Palazzo Vecchio e altro ancora.

da 99 €
a persona

Firenze: biglietto d'ingresso per il Giardino di Boboli

A 24.11 Km

Visita il Giardino di Boboli, che sorge maestoso dietro Palazzo Pitti e fu originariamente progettato per la famiglia Medici: ammira uno dei primi esempi di giardino all'italiana e scopri questo museo all'aperto grazie a un biglietto con orario specifico!

da 13 €
a persona

Galleria Palatina: tour guidato e ingresso prioritario

A 24.13 Km

Ammira i capolavori di Raffaello e Rubens in questo tour guidato con ingresso prioritario alla Galleria Palatina. La collezioni dei Granduchi è esposta nelle splendide stanze ufficiali del Palazzo Pitti e nelle Sale del Planetario.

da 32 €
a persona

Galleria Palatina di Firenze: tour prioritario di 2 ore

A 24.15 Km

Salta la coda e scopri i tesori della Galleria Palatina con una guida esperta. In questo tour di 2 ore esplora la collezione privata dei Medici contenente dipinti di Raffaello, Caravaggio, Rubens e altri, e visita gli Appartamenti Reali.

da 38 €
a persona

Firenze: Ingresso giornaliero al Giardino di Boboli

A 24.21 Km

Acquista un biglietto giornaliero prioritario per il Giardino di Boboli e il Parco Bardini e ammira i più incredibili giardini di Firenze. Approfitta dell'accesso privilegiato per visitare il Museo delle Porcellane e le mostre temporanee di Palazzo Pitti.

da 19 €
a persona

Tour enologico con degustazione nel Chianti da Firenze

A 24.21 Km

Chianti, tra Firenze e Siena, è forse la regione più famosa della Toscana dove si producono alcuni dei vini più raffinati d'Italia: trascorri una giornata tra le campagne e visita una serie di cantine per assaggiare ottimi vini.

da 70 €
a persona