Le Variazioni Goldberg con Laura Marzadori, Elena Faccani e Massimo Polidori

- , Concerti Lucca,
Evento organizzato da: Associazione Musicale Lucchese
unnamed

Tre prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala per interpretare uno dei capolavori di Johann Sebastian Bach: le Variazioni Goldberg. Domenica 24 febbraio, alle 17, Laura Marzadori (violino), Elena Faccani (viola) e Massimo Polidori (violoncello) saranno ospiti della stagione cameristica dell’Associazione musicale lucchese. I tre musicisti apriranno il concerto (che si terrà all’auditorium del “Boccherini”) con un’opera incompiuta di Franz Schubert, il Trio per archi n. 1 in si bemolle maggiore D 471, per proseguire poi con Johann Sebastian Bach e la sua Aria con 30 variazioni in sol maggiore per clavicembalo, BWV 988, le celebri “Variazioni Goldberg” appunto, nella trascrizione per trio d’archi di Bruno Giuranna, violista e didatta italiano di fama internazionale.

Si chiude con questo straordinario concerto la prima parte della stagione cameristica dell’Associazione musicale lucchese, che da quest’anno prevede una seconda parte in ottobre e novembre con quattro appuntamenti e altri grandi interpreti della musica da camera internazionale.

Laura Marzadori vince a soli 25 anni, con giudizio unanime della commissione presieduta da Daniel Barenboim, il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e da Maggio 2015 ricopre ufficialmente questo prestigioso ruolo. Oltre all’impegno alla Scala prosegue nell’attività solistica e cameristica che la vede collaborare con direttori e strumentisti di fama. Si è imposta giovanissima all’attenzione del pubblico e della critica conquistando importanti riconoscimenti in numerosi concorsi e vincendo a soli 16 anni il Premio “Città di Vittorio Veneto”. Suona un violino di G. Serafino di proprietà della Fondazione Pro Canale.

Elena Faccani è stata il primo violino dell’Orchestra Accademia della Filarmonica della Scala. Nel 2001 ha vinto il concorso indetto dal Teatro alla Scala e presieduto da Riccardo Muti, entrando a far parte stabilmente dell’Orchestra tra i primi violini. Come viola solista ha recentemente eseguito la Sinfonia Concertante di Mozart con l’Orchestra Regionale della Toscana. Le è stato assegnato il premio “Barbirolli” alla nona edizione del Concorso Internazionale per viola “Lionel Tertis” (Gran Bretagna).

Massimo Polidori ha frequentato il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra sotto la guida di Daniel Grosgurin. Come solista ha debuttato a sedici anni con l’Orchestra Filarmonica di Sofia. Nel 2000 è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il ruolo di primo violoncello nell’Orchestra del Teatro alla Scala. All’attività artistica affianca l’insegnamento: è stato titolare della cattedra di violoncello al Conservatorio di Musica di Freibourg, ha insegnato alla Mahler Academie, è docente all’Accademia di perfezionamento per professori d’orchestra alla Scala.



Luogo: piazza del Suffragio, Lucca, Lucca
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Tour di 2 ore in segway a Lucca

A 0.71 Km

Attraversa Lucca, città storica della toscana, in un segway aubilanciato e visita i suoi incantevoli luoghi luoghi come Piazza Napoleone, Piazza San Michele e il Duomo di San Martino.

da 75 €
a persona

Lucca: tour guidato a piedi della città medievale

A 1.05 Km

Scopri il meglio di Lucca con questo tour a piedi di 3 ore e lasciati condurre dalla tua guida in una delle città più affascinanti della Toscana: visiterai le mura medievali, le numerose chiese, le gallerie d'arte e assaggerai i prodotti locali.

da 120 €
Prezzi per gruppi

Pisa: tour panoramico in segway

A 15.67 Km

Scopri le chiese storiche, i palazzi e i ponti di Pisa con questo tour guidato di 2 ore in segway: potrai ammirare la Torre Pendente, la Chiesa di Santa Maria, Piazza Carrara, Via della Faggiola e molto altro.

da 75 €
a persona

Pisa: ingresso prioritario alla Torre e al Duomo

A 15.95 Km

Evita le lunghe code per accedere all'interno della famosa Torre Pendente e alla biglietteria del Duomo di Pisa: sali sulla torre a tuo piacimento e visita gli affascinanti interni del duomo risalente all'XI secolo!

da 24 €
a persona

Tour privato con ingresso prioritario

A 16.04 Km

Trascorri una giornata a Pisa per scoprire i suoi misteri e la sua magia: visita il Duomo e le cattedrali prima di dirigerti alla Torre pendente, per salirci e conoscere la storia di questo edificio affascinante.

da 190 €
Prezzi per gruppi

Biglietto per tour guidato a piedi di 90 minuti per Pisa

A 16.14 Km

Vedi la stupenda architettura medievale nelle piazze centrali di Pisa, visita il maggiore battistero italiano, la Torre Pendente e l’Università mentre la guida ti accompagna in una camminata di 90 minuti ricca di informazioni per le storiche vie di Pisa.

da 16 €
a persona

Transfer: Aeroporto di Pisa a La Spezia e Cinque Terre

A 18.14 Km

Prenota un esclusivo transfer privato dall'Aeroporto di Pisa a La Spezia! Approfitta del modo più comodo e veloce per raggiungere le incantevoli località delle Cinque Terre, assistito dalla professionalità di uno staff serio e affidabile.

da 240 €
Prezzi per gruppi

Transfer privato dall'aeroporto di Pisa sola andata

A 18.49 Km

Rilassati a bordo di un sedan 3 posti a bassa emissione di carbonio dall'Aeroporto Galileo Galilei al tuo hotel a Pisa con un servizio di trasporto privato di sola andata disponibile tutto l'anno 24 ore al giorno, puntuale, sicuro, economico e comodo.

da 63 €
Prezzi per gruppi

Toscana: avventura canyoning di un giorno

A 18.53 Km

Soddisfa la tua sete di avventura con questa giornata dinamica nella suggestiva campagna toscana: imparerai a superare la forza di gravità risalendo le cascate, scivolando su fiumi naturali e nuotando, infine, in acque cristalline!

da 72 €
a persona