Il 23 giugno alle 11, nel Complesso Ebraico di Casale Monferrato, si inaugura la mostra LA SINAGOGA DELLE ROSE: un percorso di arte attraverso le opere di 16 grandi maestri dell’arte moderna e contemporanea, collocato a pochi giorni dalle celebrazioni di Shavuot, una ricorrenza da sempre molto cara alla Comunità Ebraica Casalese che non ha mai dimenticato di festeggiarla proprio attraverso i fiori. Come sottolinea Daria Carmi, Presidente della Comunità e curatrice dell’iniziativa insieme a Marco Porta: “La mostra vuole dare continuità alla modalità espressiva del complesso ebraico operata per anni da mio padre Elio Carmi e unisce le opere di importanti artisti visivi per costruire un racconto legato al contesto e al calendario ebraico“.
Il legame tra le rose e la sinagoga di Casale
Shavuot, che cade sette settimane dopo Pesach, ricorda il dono della Torah agli uomini, celebrato anche da una natura che si riempie di fiori al passaggio della Legge mosaica. La Sinagoga casalese, all’esterno indistinguibile dalle altre case di Vicolo Salomone Olper, vede le rose rappresentate nelle sue ricche decorazioni interne nel dorato stile rococò piemontese. Più precisamente sul suo soffitto in cui sono dipinti scorci di cielo azzurro, per mostrare l’assenza di altri edifici al di sopra di quello religioso come vuole la tradizione ebraica. Lì, sulle colonne che rappresentano l’appoggio per l’immaginaria struttura vitrea, spiccano proprio grandi vasi floreali. Fra i fiori rose, rose e ancora rose.
E’ anche per questo che le rose del Monferrato, che fra la primavera e l’estate fioriscono nei giardini e fra i filari dei vigneti, all’avvicinarsi di ogni Shavuot vengono portate ad abbellire Sinagoga e complesso ebraico.
- Costo: Libero
- Sito Evento: https://www.casalebraica.org/evento/musica-in-sinagoga-2
Luogo: Vicolo Salomone Olper, 44, Casale Monferrato, Alessandria