La GREEN WEEK 2023 AL MAF-MUSEO ACQUA FRANCA

- , Feste Milano, Folklore Milano, Manifestazioni Milano, Mostre Milano, Musei Milano, Teatri Milano, , , , , ,
Evento organizzato da: artedamangiare
Vedi tutte le date
WhatsApp Image 2023-07-26 at 18.05.12

COMUNICATO STAMPA
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca in collaborazione con MM Spa presentano per la Milano Green Week 2023:
“Arte in rete?”
Mostra di tovaglie d’artista lungo la rete di recinsione fra il MAF e il Parco della Vettabbia
Dal 26/09/2023 al 1/10/2023
“Visite guidate al MAF – Museo Acqua Franca”
Scopri le installazioni del MAF, unico esempio al mondo di arte contemporanea all’interno di un depuratore
Venerdì 29 settembre, ore 10.30 e ore 15.30
Sabato 30 settembre, ore 10.30 e ore 15.30
“Le portatrici d’acqua”
Performance progetto a cura del laboratorio Killili con la direzione artistica dell’architetto Maddalena Ferraresi
Sabato 30 settembre, ore 11.30
MAF – Museo Acqua Franca
Depuratore di Milano Nosedo, Via San Dionigi 90, 20139 Milano (M3 Corvetto + autobus 93 v.le Omero)
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca proseguono il cammino verso la transizione ecologica iniziato 28 anni fa con una serie di iniziative culturali proposte in occasione della Milano Green Week 2023, la manifestazione annuale organizzata dal Comune di Milano per coinvolgere la cittadinanza sui temi dell’ecologia, della tutela ambientale e della valorizzazione del verde urbano.
Fra queste si segnalano la mostra collettiva “Arte in rete” Mostra di “tovaglie d’artista” lungo la rete di recinsione del MAF _ Museo Acqua Franca confinante con il sentiero del Parco della Vettabbia. “Tovaglie d’artista” è un progetto avviato nell’inverno 2023 e che ha portato alla realizzazione di circa 40 tovaglie d’arte, opere pittoriche, sperimentazione e stampe su tessuti di grandi e medie dimensioni. I soggetti trattati dagli artisti affrontano le tematiche della convivialità, della sana alimentazione, dell’ambiente e del green. La mostra sarà visitabile dal sentiero della Parco della Vettabbia, dunque all’esterno del Depuratore e del MAF. Fra gli artisti presenti: Clara Bartolini, Ennio Bencini, Maria Teresa Bolis, Ornella Bonomi, Antonella Bosio con Michele Avigo, Elisabetta Bosisio, Luisa Caeroni, Franca Cantini, Carmine Caputo di Roccanova, Carmen Carlotta, Gabriella Cavaliere, Margherita Cavallo, Jutka Csakanyi, Luigi Dellatorre, Gianni Depaoli, Adolfina De Stefani con Antonello Mantovani, Federica Grandi, Giuse Iannello, Giuseppe Iasparra,
Cristina Insaghi, Anna Mainardi, Giuliana Maldini, Michelangelo Magnus, Fabrizio Martinelli, Annalisa Mitrano, Susanne Mueller-Baji, Tommaso Musarra, Ramona Palmisani, Barbara Clara Pereira, Edy Persichelli, Veronique Pozzi Painè, Antonella Prota Giurleo, Roberto Ramirez Anchique, Etta Rossi, Kia Ruffato, Pierangelo Russo, Monica Scardecchia, Carlo Spoldi, Franco Tarantino, topylabrys, Lionello Torriani, Angela Trapani, Rosanna Veronesi.
Sabato 30 settembre alle ore 11.30 si terrà la performance delle “Portatrici d’acqua”, un progetto del laboratorio Killili con la direzione artistica dell’architetto Maddalena Ferraresi:
“Si tratta di un evento di repertorio che nasce nel corso di un progetto sull’emersione del reticolo idrico della città di Milano. La specifica azione artistica ripetuta sempre simile ma mai uguale, prevede la sua diffusione in siti, tempi e luoghi differenti, con l’intento di stimolare riflessioni sull’identità della città, la sua matrice e i suoi valori. La performance consiste in una sfilata di donne che percorreranno un breve tratto della città con secchi sul capo dove sarà contenuta la materia ACQUA”. La scelta di un contesto come quello del MAF e del Depuratore di Milano Nosedo connoterà la performance di nuovi e particolari significati.
Completano il programma le visite guidate al MAF, passeggiate d’arte per discutere di transizione ecologica fra arte ed eccellenza tecnologica alla presenza del Direttore Artistico Ornella Piluso e del Curatore Monica Scardecchia.
Le visite si terranno venerdì 29 e sabato 30 settembre alle ore 10.30 e alle ore 15.30, si consiglia la prenotazione scrivendo a info@artedamangiare.it
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico secondo l’orario riportato in programma.
Per informazioni:
www.artedamangiare.it info@artedamangiare.it Tel. 340 3406871

  • Costo: Libero
    • Contatti Organizzatore:
    • Tel: 0254122521
    • Email: info@artedamangiare.it


Luogo: via San Dionigi 90, Milano , Milano
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Milano: tour privato a piedi delle bellezze della città

A 5.34 Km

Scopri i siti più belli di Milano con un tour a piedi di 3 ore in compagnia di una guida privata: ammira la maestosità del Duomo, passeggia tra gli eleganti caffè e negozi della Galleria vetrata, scopri il famoso Teatro dell'Opera La Scala e molto altro!

da 55 €
a persona

Biglietto per il Museo del Novecento e tour a Milano

A 5.37 Km

Scopri i capolavori d’arte del ventesimo secolo, da De Chirico a Morandi, al Museo del Novecento di Milano, nel magnifico Palazzo dell'Arengario, vicino a Piazza del Duomo.

da 30 €
a persona

Milano: tour del Duomo e delle terrazze con audioguida

A 5.42 Km

Accedi a tutte le aree del Duomo di Milano e fai un tour con audioguida di 2 ore delle terrazze, della cattedrale, del museo e dell'area archeologica. Lasciati stupire dalle decorazioni e dalle vetrate ornate e visita la chiesa di San Gottardo in Corte.

da 20 €
a persona

Tour a piedi privato di Milano

A 5.47 Km

Scopri Milano con una guida privata e ammira le principali attrazioni turistiche della città, dall'imponente Duomo e il Teatro alla Scala fino ai negozi più alla moda: conosci la storia di Milano e visita opere d'arte tra le più importanti al mondo.

da 55 €
a persona

Milano: Tour a piedi tra i tesori della città

A 5.48 Km

Ammira le bellezze di Milano nel cuore della città lombarda, con questo tour a piedi di 3 ore per gruppi di massimo 25 persone: lascia che la tua guida ti trasporti nella vita culturale, storica e sociale di questa affascinante città!

da 25 €
a persona

Milano: tour della città e del Museo La Scala

A 5.48 Km

Ammira i siti d'interesse milanesi con un tour guidato di 3 ore: visita il Tempio della Musica del Teatro dell'Opera La Scala, scopri i luoghi abitati dai duchi milanesi al Castello Sforzesco, passeggia lungo la Galleria Vittorio Emanuele e molto altro!

da 49 €
a persona

Milano: tour e ingresso prioritario al Tetto del Duomo

A 5.49 Km

Ammira Milano dall'alto con l'ingresso prioritario alle Terrazze del Duomo. Vivi l'esperienza indimenticabile di camminare sul tetto della cattedrale. Ammira la vista della cattedrale e della città di Milano, e con il tempo limpido vedi perfino le Alpi!

da 38 €
a persona

Evita la coda: Ultima Cena e tour di Milano

A 5.56 Km

Sfrutta l'entrata prioritaria per visitare l'Ultima Cena di Leonardo, durante un tour di Milano a piedi. Respira l'atmosfera di Brera e dirigiti verso il teatro della Scala, per poi fare shopping nei negozi della galleria Vittorio Emanuele.

da 67 €
a persona

Milano: Pinacoteca Ambrosiana e Sacrestia del Bramante

A 5.66 Km

Visita i dipinti del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci alla Sacrestia del Bramante e alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, oltre a numerosi capolavori di Caravaggio, Raffaello e molti altri.

da 21.5 €
a persona