Minimal Teatro 2015-2016 @Seconda Stagione
4 appuntamenti con le compagnie più innovative del territorio.
Giovedì 19 Novembre ore 21
Sandokan o la fine dell’avventura-I Sacchi di Sabbia
Liberamente tratto da “Le tigri di Mompracem” di Emilio Salgari Scrittura scenica Giovanni Guerrieri con la collaborazione di Giulia Gallo e Giulia Solano, con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano.
Il luogo in cui si svolge l’azione è una cucina: attorno ad un tavolo si raccolgono i quattro personaggi che, indossato il grembiule, iniziano a vivere le intricate gesta del pirata malese. Perno dell’azione è l’ortaggio, in tutte le sue declinazioni: carote-soldatini, sedani-foresta, pomodori rosso sangue, patate-bombe, prezzemolo ornamentale. E poi cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, una bacinella piena d’acqua per il mare del Borneo, scottex per cannocchiali, e ancora sacchetti di carta, coltellini, tritatutto. Il racconto si affaccia alla mente degli spettatori, per poi esplodere con una frenesia folle che contagia. La cucina è casa di Sandokan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonk, foresta malese, spiaggia di Mompracem. Fedele all’ideale di un ironico esotismo quotidiano (Salgari non si avventurò mai oltre l’Adriatico) lo spettacolo – attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggetti d’uso – è un elogio all’immaginazione, che rischia di naufragare nel blob superficiale dei nostri tempi e al tempo stesso una satira di costume. Piccoli uomini (noi) e i loro grandi sogni si scontrano in un gioco scenico buffo ed elementare. Chi avrà la meglio?
Vi ricordo di prenotare
Martedì 1 Dicembre ore 21
Talita kum – Riserva Canini.
Immaginato e creato da Marco Ferro & Valeria Sacco con Valeria Sacco, musiche originali Luca Mauceri, Eleonora Pellegrini e Stefano de Ponti. Consulenza tecnica Sergio Bernasani, scena e puppet Valeria Sacco, regia Marco Ferro.
In scena un’attrice sola, con una marionetta a taglia umana da lei stessa animata. Ma la marionetta abbandonata fra le braccia del marionettista ad un tratto si sveglia, e scopriamo essere una creatura umana, che respira, guarda, vive. Eppure l’interprete è solo una, allora lo spettatore comincia a perdersi e poi lentamente a comprendere che non solo quel che credeva marionetta è vivo, ma che quel che credeva vivo è in realtà animato. E, seguendo la storia, in questo suo interrogarsi sulla vera natura dei due protagonisti , si trova a mettere in discussione il concetto stesso di vita.
Venerdì 18 Dicembre ore 21
Il Minotauro – Zaches Teatro Anteprima Nazionale
Coreografia e regia Luana Gramegna, scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone. Progetto sonoro e musiche originali Stefano Ciardi, drammaturgia Enrica Zampetti, Luana Gramegna, con Gianluca Gabriele, Anna Solinas, Eugenia Coscarella; tecnico del suono Dylan Lorimer. Collaborazione artistica per scene, costumi e suono Alessia Castellano.
Il Minotauro è il Mostro per antonomasia, né uomo né animale. E’ l’inaccettabile, la manifestazione evidente della colpa dei padri,Minosse e Pasifae, che ricade sui figli: vergogna fatta carne,insopportabile alla vista. Diverso, reietto, maledetto. Ma il Minotauro è anche ciò che di più misterioso e sconosciuto ci ha lasciato la mitologia antica: un Essere di cui non si sa niente, al di là della sua mostruosità.
Il Minimal Teatro è uno spazio culturale polivalente aperto a spettacoli, corsi, laboratori, eventi, convegni, formazione professionale. È un luogo d’incontro di molti linguaggi scenici, che s’intrecciano nella programmazione di spettacoli, performance e laboratori per bambini, ragazzi e adulti. Il Minimal Teatro è la sede di Giallo Mare Minimal Teatro, compagnia teatrale che produce spettacoli che da qui partono per la tournée in tutta Italia e all’estero.
Giallo Mare Minimal Teatro è agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana e certificata UN EN ISO 9001:2008 e soggetto attivo nella realizzazione di progetti teatrali e culturali rivolti alla città e al territorio. Il Minimal Teatro è sede attiva del Progetto di residenza Interprovinciale realizzato con i comuni di Empoli, Castelfiorentino, Santa Croce sull’Arno e Vinci.
Spettacolo + aperitivo 10 euro – solo spettacolo 8 euro. Aperitivo a cura del corso di cuoco Cori2, Corso di formazione dell’Agenzia per lo Sviluppo dell’Empolese Valdelsa
- Costo: €8
- Sito Evento: http://www.giallomare.it
-
- Contatti Organizzatore:
- Tel: 057181629
- Email: info@giallomare.it
Luogo: via Paolo Veronese,10, Empoli, FI