Incontro Il Cibo Giusto a Pisa

- , Manifestazioni Pisa,
Invito-Il-Cibo-Giusto.jpg

IL CIBO GIUSTO

Martedì 20 maggio h 17.30 – La Bottega della Leopolda

Il prossimo 20 Maggio a Pisa, presso la Stazione Leopolda, si terrà un incontro pubblico con Serge Latouche, professore emerito di Scienze Economiche all’Università di Parigi XI, teorico della decrescita, Alessandro Bratti, componente della Commissione Ambiente e Agricoltura della Camera dei Deputati – Gruppo PD, titolare della cattedra di Sviluppo sostenibile e contabilità ambientale presso l’Università di Ferrara, e Nino Pascale, agronomo, appena eletto Presidente di Slow Food Italia. Introdurrà il dibattito Stefano Alpini, Presidente della Casa della Città Leopolda.

Obiettivo dell’incontro, promosso dalla Casa della Città Leopolda, dal Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno e da Slow Food – Condotta di Pisa, è avviare un percorso di riflessione sulle modalità di produzione, acquisto e consumo del cibo: la discussione, libera e aperta, che i relatori svolgeranno il 20 maggio intende porre l’attenzione sul rapporto tra scelte individuali e sistemi di approvvigionamento alimentare, nel tentativo di generare un modello più sostenibile per l’ambiente, salubre per i consumatori, equo per chi opera in agricoltura. Nella prospettiva descritta un ruolo decisivo sarà affidato alle comunità locali, che, grazie a un’accresciuta consapevolezza, potranno incidere concretamente sulle condizioni di vita dei contadini locali, sulla riduzione delle emissioni inquinanti collegate ai trasporti, sulla salvaguardia dell’ambiente e sulla tutela del paesaggio.

Il filo conduttore dalla discussione sarà costituito dal confronto sulla teoria della decrescita e sulla possibile riduzione controllata, selettiva e volontaria della produzione economica e dei consumi. Come sostiene Serge Latouche, la decrescita è in primo luogo uno slogan per indicare la necessità di modificare il modello dominante della crescita illimitata, immaginando un nuovo modello di economia e società e restituendo una possibilità di futuro a una civiltà che, secondo i teorici della decrescita, tenderebbe all’autodistruzione. Nata come una critica alle dinamiche economiche prevalenti, il progetto della decrescita ha ispirato la nascita di numerose esperienze virtuose, dai Distretti di Economia Solidale ai GAS, dalla filiera corta al risparmio energetico e al consumo critico.

Con questo appuntamento gli organizzatori intendono avviare un percorso di lavoro dedicato alla costruzione di un Centro di Iniziativa sulle Politiche del Cibo.

L’iniziativa si svolgerà presso la Bottega della Leopolda, a cui aderiscono 37 aziende agroalimentari biologiche e di qualità verificata, che operano entro un raggio di 70 km. La finalità principale della Bottega è favorire l’accesso a un’alimentazione sana e al cibo di qualità, promuovendo la conoscenza e la diffusione dei prodotti locali.

Informazioni
Associazione Casa della Città Leopolda
Piazza Guerrazzi, 56125 Pisa
Tel +39.050.21531



Luogo: Stazione Leopolda, Pisa, Pisa
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Pisa: ingresso prioritario alla Torre e al Duomo

A 0.43 Km

Evita le lunghe code per accedere all'interno della famosa Torre Pendente e alla biglietteria del Duomo di Pisa: sali sulla torre a tuo piacimento e visita gli affascinanti interni del duomo risalente all'XI secolo!

da 24 €
a persona

Tour privato con ingresso prioritario

A 0.51 Km

Trascorri una giornata a Pisa per scoprire i suoi misteri e la sua magia: visita il Duomo e le cattedrali prima di dirigerti alla Torre pendente, per salirci e conoscere la storia di questo edificio affascinante.

da 190 €
Prezzi per gruppi

Biglietto per tour guidato a piedi di 90 minuti per Pisa

A 0.75 Km

Vedi la stupenda architettura medievale nelle piazze centrali di Pisa, visita il maggiore battistero italiano, la Torre Pendente e l’Università mentre la guida ti accompagna in una camminata di 90 minuti ricca di informazioni per le storiche vie di Pisa.

da 16 €
a persona

Pisa: tour panoramico in segway

A 1.14 Km

Scopri le chiese storiche, i palazzi e i ponti di Pisa con questo tour guidato di 2 ore in segway: potrai ammirare la Torre Pendente, la Chiesa di Santa Maria, Piazza Carrara, Via della Faggiola e molto altro.

da 75 €
a persona

Transfer: Aeroporto di Pisa a La Spezia e Cinque Terre

A 2.7 Km

Prenota un esclusivo transfer privato dall'Aeroporto di Pisa a La Spezia! Approfitta del modo più comodo e veloce per raggiungere le incantevoli località delle Cinque Terre, assistito dalla professionalità di uno staff serio e affidabile.

da 240 €
Prezzi per gruppi

Transfer privato dall'aeroporto di Pisa sola andata

A 3.01 Km

Rilassati a bordo di un sedan 3 posti a bassa emissione di carbonio dall'Aeroporto Galileo Galilei al tuo hotel a Pisa con un servizio di trasporto privato di sola andata disponibile tutto l'anno 24 ore al giorno, puntuale, sicuro, economico e comodo.

da 63 €
Prezzi per gruppi

Lucca: tour guidato a piedi della città medievale

A 14.78 Km

Scopri il meglio di Lucca con questo tour a piedi di 3 ore e lasciati condurre dalla tua guida in una delle città più affascinanti della Toscana: visiterai le mura medievali, le numerose chiese, le gallerie d'arte e assaggerai i prodotti locali.

da 120 €
Prezzi per gruppi

Tour di 2 ore in segway a Lucca

A 15.41 Km

Attraversa Lucca, città storica della toscana, in un segway aubilanciato e visita i suoi incantevoli luoghi luoghi come Piazza Napoleone, Piazza San Michele e il Duomo di San Martino.

da 75 €
a persona

Tour di Pisa e Firenze: escursione dal porto di Livorno

A 19.79 Km

Questa tour privato di 1 giorno ti farà conoscere Pisa e Firenze partendo dalla tua nave, al porto di Livorno. Viaggerai in tutto confort e relax e il tuo autista/guida parlante inglese ti illustrerà il meglio che entrambe le città hanno da offrire!

da 500 €
Prezzi per gruppi