Inaugurazione Cup tasters a Firenze

- , Manifestazioni Firenze,
2.cup-taster.-sfida-per-riconoscere-la-tazzina-diversa.jpg

Da domani, mercoledi 7 Maggio, a Firenze il festival dedicato al caffè Si inaugura con il Campionato Assaggiatori ‘Cup tasters’ la 3° edizione di ‘Pausa Caffè Festival’

Nel programma del primo giorno, le degustazioni gratuite di 20 caffè bio, i workshop e lo spettacolo ‘La ballata del caffè’

Si inaugurerà domani, mercoledi 7 maggio, a Firenze, la 3° edizione di ‘Pausa Caffè Festival’, manifestazione dedicata alla diffusione della cultura del caffè di qualità. In programma 30 eventi tra percorsi del gusto, workshop, incontri, spettacoli, campionati baristi, ad ingresso libero, presso Piazza della Repubblica, in uno stand di oltre 300 metri quadri, e presso la terrazza vista Duomo della Biblioteca delle Oblate (fino al 9 maggio, www.pausacaffefestival.it).

Nella prima giornata di festival, alle ore 10.00 in Piazza della Repubblica, dopo la colazione ‘Cappuccino latte art’ con i campioni di questa tecnica di decorazione, si terrà ‘Il Percorso del gusto’, viaggio sensoriale alla scoperta dei caffè speciali, monorigine, miscele e decaffeinati, da degustare secondo i più moderni metodi di preparazione. Non solo espresso, quindi, ma anche filtro, aeropress e metodo ‘pour over’, per assaggiare infusi di caffè, seguendo suggestioni più propriamente nordeuropee e americane (fino alle ore 19.00). Sarà possibile scegliere tra più di 20 caffè, alcuni dei quali presentati per la prima volta al pubblico. Tra questi, vari caffè bio provenienti dal Centro e Sud America, il caffè ‘Fazenda Los Pinos’ in Costa Rica, dai profumi di sciroppo d’acero e lavanda, il Brasile ‘Nossa Senhora de Fatima’ e il ‘Brasile Gusto Antico’, entrambi caffè naturali 100% arabica, il decaffeinato ‘Etiopia Limu’, dal profumo fruttato e agrumato, il monorigine ‘Cuba’ e il caffè selvatico ‘Harenna’, di carattere forte, scelto da Slow Food come caffè di Presidio per l’importanza e la salvaguardia dell’habitat naturale. Situato nella foresta delle Bale Mountains in Etiopia, dove il caffè anticamente portato dalla regione del Sidamo si riproduce spontaneamente, viene raccolto manualmente e l’essicazione viene effettuata al sole sui telai.

Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 si terranno le finali italiane del 7° Campionato World Cup Tasters Championship’, ovvero di assaggiatori di caffè (www.worldcuptasters.org). La gara consisterà nell’indovinare su 8 terne, composte ognuna da 3 tazze di caffè di differenti monorigini, quale, tra le tre, sia quella diversa. Il vincitore volerà quale rappresentante italiano alla finale mondiale, che si terrà dal 15 al 18 maggio a Melbourne, in Australia. Sempre in Piazza della Repubblica, alle ore 12.00 e alle ore 16.00, si terranno i laboratori dal titolo ‘Come si assaggia un caffè espresso’, in cui i direttori del festival, Andrej Godina e Francesco Sanapo, spiegheranno i parametri per degustarlo al meglio.

Completeranno il programma gli appuntamenti culturali presso la Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26). Alle ore 17.00, presso la terrazza, si svolgerà il laboratorio di scrittura creativa e sensoriale ‘Coffee writing – Non sapere, ma sapore’, a cura di Filippo Belacchi, un’introduzione ad un nuovo metodo di scrivere di cibo in maniera innovativa e appropriata (ingresso libero, su prenotazione a turismo@archeologia.it). A seguire, alle ore 19.30, si terrà la prima assoluta della nuova produzione, ‘La ballata del caffè’, pensata da NEM – Nuovi Eventi Musicali per il festival, con l’attore Gianluigi Tosto. L’artista interpreterà degli estratti dal romanzo ‘Il profumo del caffè’ dello scrittore ugandese Anthony Capella: accompagnato dalle atmosfere sonore dei musicisti Michele Andriola (batteria) e Francesco Nigi (tastiera), coinvolgerà gli spettatori, mettendo in scena anche la ‘cerimonia del caffè’ alla maniera degli Abissini, parte integrante della vita sociale e culturale del paese. Infine, presso la caffetteria delle Oblate, fino alle ore 22.00 si svolgerà l’aperitivo al caffè, con buffet a tema.



Luogo: Via dell'Oriuolo, Firenze, Firenze
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Firenze: banchetto di corte a Palazzo Borghese

A 0.25 Km

Partecipa a un indimenticabile banchetto di corte rinascimentale nelle splendide sale di una villa fiorentina. Verrai catapultato nel XV secolo, mentre gusti una cena da 4 portate e dell'ottimo vino circondato da musicisti, ballerini e un soprano.

da 59 €
a persona

Firenze: biglietto d'ingresso per il Museo del Bargello

A 0.28 Km

Visita il Museo Nazionale del Bargello, uno dei musei più famosi di Firenze: approfitta del biglietto con ingresso orario per accedere al museo e ammira le splendide sculture rinascimentali custodite al suo interno!

da 9 €
a persona

Firenze e Michelangelo: tour con ingresso prioritario

A 0.35 Km

Scopri la grandezza della Chiesa di Santa Croce con una guida esperta che ti accompagnerà a Casa Buonarroti, la casa di Michelangelo, in cui potrai ammirare le prime opere dei più grandi artisti fiorentini.

da 225 €
Prezzi per gruppi

Firenze: tour gastronomico a piedi

A 0.36 Km

Assapora le specialità di Firenze in modo del tutto nuovo, grazie a questo tour gastronomico guidato a piedi: partecipa a degustazioni di caffè, formaggi, vini e affettati locali e passeggia nel cuore di questa storica e affascinante città!

da 65 €
a persona

Firenze: tour in bicicletta guidato

A 0.36 Km

Partecipa a un tour guidato in bicicletta per gruppi. Attraversa la città percorrendo anche le sue strette strade e lasciati ispirare dal Rinascimento a bordo di una comoda bicicletta cruiser.

da 35 €
a persona

Evita la coda: Duomo di Firenze e tour su Brunelleschi

A 0.37 Km

Scopri il capolavoro del Brunelleschi, il grande architetto che completò la costruzione del Duomo di Firenze. Conosci lo stile e le tecniche utilizzate e approfitta dell'ingresso prioritario per la Cupola del Duomo in un tour per piccoli gruppi (max 8)

da 75 €
a persona

Firenze: Smart Tour del Duomo di 30 minuti con guida

A 0.38 Km

Goditi un elegante tour del Duomo di Firenze con una guida esperta. Un'introduzione di 30 minuti ti illustrerà la storia della Cattedrale e del complesso. Avrai inoltre accesso al Museo, al Battistero, alla Torre e alla Cupola.

da 15 €
a persona

Tour e biglietto per il complesso del Duomo di Firenze

A 0.4 Km

Visita il complesso del Duomo di Firenze e scopri il sito storico con una guida certificata: visita il Duomo, il Battistero e il Museo dell'Opera del Duomo, ammira il Campanile di Giotto e sali fino alla vetta in totale autonomia!

da 39 €
a persona

Firenze: ingresso e tour guidato a Santa Croce

A 0.4 Km

Regalati un tour per piccoli gruppi a Santa Croce, nota come il Tempio delle Glorie d'Italia: visita la basilica che custodisce le spoglie di personaggi illustri, come il pittore e scultore Michelangelo, il sommo poeta Dante e lo scienziato Galileo!

da 49.99 €
a persona