A Torino dal 23 marzo 2024 le Sale Chiablese dei Musei Reali ospitano “Guercino. Il Mestiere del pittore” e che vede per la prima volta riuniti dopo 400 anni il ciclo Ludovisi.
Alla mostra arriva un altro prestito eccezionale, nelle Sale Chiablese giunge la monumentale pala della “Madonna del Rosario”, metri 3,78 x 2,55, realizzata dal Guercino nel 1637 per la chiesa di San Domenico a Torino. Collocata a grande altezza nella cappella omonima, non era stato più possibile ammirare la tela da vicino dalla fine degli anni sessanta del Novecento. Un’opera dalla teatrale impaginazione che conferma la potenza scenografica della pittura Guercino, ma anche la sua fama nel ducato sabaudo e il suo rapporto con Torino.
Con la proroga al al 15 settembre 2024, sarà presentata al pubblico una nuova opera di grande interesse: una veduta settecentesca dell’interno di San Pietro, con una rara immagine del seppellimento di Santa Petronilla, capolavoro del pittore un tempo lì conservato. Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni, tra cui il Prado e il Monastero dell’Escorial, per presentare la grande arte del Maestro emiliano e insieme raccontare il mestiere e la vita dei pittori del Seicento, in un affascinante, grande affresco del sistema dell’arte.
Dall’importante nucleo delle collezioni sabaude a molti altri raffinati e monumentali capolavori di Guercino, una mostra sorprendente che, tra le novità, per la prima volta dopo 400 anni, riunifica anche il ciclo di dipinti commissionati a Bologna da Alessandro Ludovisi, futuro papa Gregorio XV.
«…gran disegnatore e felicissimo coloritore: è mostro di natura e miracolo da far stupire chi vede le sue opere. Non dico nulla: ei fa rimaner stupidi li primi pittori» (Ludovico Carracci a Don Ferrante Carli , riferendosi a Guercino – 25 ottobre 1617)
Qui trovi i migliori ristoranti di Torino.
- Costo: €15
- Sito Evento: https://museireali.beniculturali.it/events/guercino-il-mestiere-del-pittore/
Luogo: Piazzetta Reale, 1, Torino, Torino