Giornata internazionale delle persone con disabilità – Talk all’università di Firenze

- , ,
Evento organizzato da: Fondazione il Fiore
Cimettolafaccia-Ferraro_tg

Il 3 dicembre alle 16 alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze la Fondazione il Fiore organizza, per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, un incontro con Costanzo Ferraro, ingegnere informatico affetto sin dalla nascita da tetraparesi spastica distonica, a partire dal suo libro autobiografico “Cimettolafaccia” (Valigie Rosse Edizioni), scritto insieme a Silvia Lavalle. Interventi di Teresa Bonaccorsi, Maria Luisa Chiofalo e Marina Zazo. Moderatrice Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore.
Ingresso libero.

Un’occasione per capire “Dove può andare la mente quando il corpo è prigioniero”, come recita il titolo dell’incontro, a tu per tu con l’autore dell’autobiografia «politicamente scorretta», «senza falsi pietismi» e ricca di lucide e spietate «riflessioni sociali e politiche» di un uomo nato con grave disabilità fisica ma capace poi di andare a vivere lontano dalla città d’origine e laurearsi in informatica.
E’ l’evento che la Fondazione il Fiore di Firenze organizza martedì 3 dicembre, “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, alle 16 presso la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (piazza Brunelleschi n. 3-4). Un incontro con Costanzo Ferraro, ingegnere informatico residente a San Giuliano Terme affetto sin dalla nascita (a Pian di Sorrento) da tetraparesi spastica distonica, a partire dal suo libro autobiografico Cimettolafaccia, scritto insieme a Silvia Lavalle e pubblicato nel 2014 nella collana “Gli Asteroidi” della sezione Narrativa di Valigie Rosse Edizioni: una casa editrice focalizzata su poesia, musica, arte marginale (outsider art) e promozione culturale. All’incontro, che si aprirà col saluto di Floriana Tagliabue, direttore della Biblioteca Umanistica, interverranno Teresa Bonaccorsi, dirigente scolastico nell’Istituto Toniolo di Pisa, Maria Luisa Chiofalo, professore associato al Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e la psichiatra e psicoterapeuta Marina Zazo. Moderatrice Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore. Ingresso libero.
«Quando nella redazione di Valigie Rosse è arrivato Cimettolafaccia, presentato come autobiografia di un ingegnere, ha prevalso lo scetticismo – si legge nella scheda del libro -. Letta la prima riga, però, ci si è resi conto che non si trattava di una storia qualunque. Nato nel 1971 a Piano di Sorrento, in seguito ad alcune complicanze del parto, da sempre Costanzo Ferraro convive con una disabilità fisica, ma fin dalla sua nascita, di pari passo con le delusioni e i dolori, scorrono impegno e luce a non finire, che hanno portato Costanzo a diventare un ingegnere informatico. Costanzo racconta una storia che ha dell’incredibile, parla della sua città, della formazione scolastica, le prime cotte, la volontà di fare l’università… Cimettolafaccia, redatto da Silvia Lavalle, riflette un modo di pensare scientifico e limpidissimo, applicato, con partecipe stridore, non ai numeri, ma all’esigenza interiore di non cedere al male. L’autore, come un burattino tirato da fili impazziti, sa di avere a sua disposizione solamente la sua testa ed è con questa e con una grande intransigenza verso di sé che affronta la sua vita. Cimettolafaccia è la storia di un uomo nato asfittico che vuol respirare per dire ciò che pensa, senza cedere ossigeno a pietismi o compassioni, e arrivando al punto di farsi paura da solo nei momenti decisivi della sua vita».

Per ulteriori informazioni, Fondazione il Fiore. Tel. 055.225074
www.fondazioneilfiore.it
www.facebook.com/FondazioneilFiore/

Costanzo Ferraro nasce nel 1971 a Piano di Sorrento. Nella splendida Capri matura la volontà di evadere e raggiungere la “rossa” Toscana. Nel 1999 si laurea in Scienze dell’Informazione. Silvia Lavalle, invece, spezzina classe 1970, si laurea per sbaglio in Giurisprudenza, ma scrive da sempre. Dal loro incontro avvenuto nel 2010 nasce questo libro.



Luogo: Piazza Brunelleschi n. 3/4, Firenze, Firenze
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Firenze: tour privato in macchina

A 0.11 Km

Visita Firenze in macchina con un tour di mezza giornata: questo tour ti darà la possibilità di visitare molti dei luoghi più celebri di Firenze, "culla del Rinascimento", come il David di Michelangelo, Piazza della Signoria e non solo.

da 200 €
Prezzi per gruppi

Tour a piedi di Firenze e visita agli Uffizi senza coda

A 0.11 Km

Scopri le attrazioni turistiche più famose di Firenze, come il Duomo e Ponte Vecchio in un tour a piedi davvero completo. Salta la coda e accedi alla leggendaria Galleria degli Uffizi per scoprire i tesori del Rinascimento.

da 49 €
a persona

Arrezzo e Sansepolcro: tour di un giorno in minivan di lusso

A 0.11 Km

Partecipa a questo tour di un giorno di Arezzo e della Toscana orientale, per scoprire una Toscana diversa dai soliti percorsi turistici: immergiti nella storia medievale e rinascimentale e visita Sansepolcro e Anghiari.

da 525 €
Prezzi per gruppi

I Bike Florence: Firenze in bicicletta!

A 0.13 Km

Sali a bordo della tipica "graziella", un'autentica bici vintage italiana, e segui la tua guida nel cuore di Firenze. Concediti una piacevole e dettagliata introduzione al centro storico della città!

da 29 €
a persona

Evita la coda: Duomo di Firenze e tour su Brunelleschi

A 0.13 Km

Scopri il capolavoro del Brunelleschi, il grande architetto che completò la costruzione del Duomo di Firenze. Conosci lo stile e le tecniche utilizzate e approfitta dell'ingresso prioritario per la Cupola del Duomo in un tour per piccoli gruppi (max 8)

da 75 €
a persona