Mercoledì 14 maggio 2014 – ore 21 – biglietto 5 euro (devoluto alla Ronda della Carità)
Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze – via Folco Portinari, 5r – Firenze
(consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001)
FRANCESCO SCARCELLA
Musiche di J.S. Bach, J. G. Walther, J. de Gruytters
Pochi artisti hanno diviso il mondo musicale come Antonio Vivaldi. Eppure il Prete Rosso era e rimane tra i massimi esponenti del barocco italiano (il tardo veneziano) e grande è stata l’influenza esercitata su molti compositori del periodo, soprattutto tedeschi, a cominciare da Johann Sebastian Bach.
Con un programma di musiche vivaldiane trascritte per organo proprio da Bach, oltre che da Johann Gottfried Walther e Johannes de Gruytters, si presenta l’organista Francesco Scarcella, in concerto mercoledì 14 maggio all’Auditorium ECRF di via Folco Portinari, a Firenze, nell’ambito dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Al talento di Eisenach è riservata l’apertura, con il Concerto BWV 596, e la chiusura, con il Concerto BWV 593: entrambi sono adattamenti pedaliter tratti dalla racconta vivaldiana “L’estro armonico”, “forse la più influente raccolta di musica strumentale apparsa nell’intero diciottesimo secolo”, come l’ha definita il musicologo Michael Talbot.
In programma anche il “Concerto del Signor Vivaldi” di Johann Gottfried Walther (che di Bach era cugino) ed il “Concerto par Mr. Vivaldi” di Johannes de Gruyttersm, anche questo tratto da “L’estro armonico”.
Organista, ma apprezzato anche come clavicembalista, fortepianista e direttore d’orchestra, Francesco Scarcella si è specializzato nel repertorio tastieristico rinascimentale, barocco e classico, privilegiando l’uso di strumenti storici. Tra i suoi maestri T. Koopman, G. Leonhardt, L.F. Tagliavini, M. Radulescu, C. Stembridge, A. Marcon, M. Bilson.
Testimonial dei Mercoledì dell’Ente Cassa di Risparmio 2014 è La Ronda della Carità, che da oltre vent’anni assiste persone senza fissa dimora e famiglie in difficoltà. Il ricavato delle serate – è previsto un biglietto simbolico di 5 euro – sarà donato alla Onlus fiorentina e al termine della rassegna l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze raddoppierà il contributo con una propria donazione.
Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili al sito www.entecarifirenze.it. Sono attivi inoltre una info-line e un servizio di prenotazioni gratuiti – dal lunedì al venerdì, orario d’ufficio – al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it.
I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono organizzati dalla stessa fondazione bancaria, con la supervisione di Emanuele Barletti. Direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta.
Inizio concerto ore 21
Biglietti e prenotazioni
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it
Informazioni
Tel 055.538.4001
Web www.entecarifirenze.it
Email emanuele.barletti@entecrf.it
Luogo: Via Folco Portinari, Firenze, Firenze