70 anni fa passava il fronte e venivano liberati il territorio e la Città di Siena.
Sono proprio i mesi precedenti al passaggio del fronte e gli ultimi giorni di guerra quelli tristemente più sanguinosi anche per Sovicille: dal bombardamento di Sovicille Capoluogo nel gennaio 1944, alla distruzione dell’aeroporto di Ampugnano con le mine, all’incendio di Tegoia del 24 giugno ai tragici fatti di Molli della stessa giornata, ai nuovi incidenti di fine giugno a Sovicille e Rosia, sino alle ultime morti durante tutto il mese di luglio, dopo che il fronte era già passato. Ironia della sorte: proprio a guerra quasi finita tanti giovani partigiani e tanti civili incontrarono una morte assurda che pesa ancora di più nella memoria di tante famiglie e che ha segnato la vita di quelle generazioni e di coloro che, scampati al conflitto, dovettero tirare avanti orfani, vedovi, soli.
Ecco che nel 70° anniversario della liberazione, il Comune di Sovicille ricorderà come ogni anno la solennità del 25 aprile con la deposizione di una corona ai caduti al monumento di Piazza Marconi alle ore 10, alla presenza del gonfalone del Comune e del sindaco, delle insegne dell’ANPI e con l’intervento, quest’anno, dell’Associazione Nazionale Vittime Civili per fatti di Guerra. Il corteo si sposterà quindi lungo via Roma e viale Mazzini per sostare dinanzi alla Caserma dei Carabinieri di Sovicille Capoluogo, per ricordare i 200 anni della fondazione dell’Arma e le due Stazioni comunali di Sovicille e Rosia; per poi raggiungere il Parco delle Rimembranze, dove verrà scoperto un cippo a ricordo delle vittime civili della guerra, donato nell’occasione dall’Associazione Nazionale delle Vittime Civili di Guerra, sezione provinciale di Siena.
Così, onorando insieme chi per la guerra si trovò a sacrificare la vita e chi presta il suo servizio per la pace interna e internazionale servirà a ricordarci tutti di “serbare la memoria per custodire la pace”.
Informazioni
Tel +39 0577 049253
Email bambini@comune.sovicille.si.it
Luogo: Sovicille, Sovicille, Siena