Ferie delle Messi – Festa medievale a San Gimignano

- , Feste San Gimignano, Fiere San Gimignano, Folklore San Gimignano, Manifestazioni San Gimignano, Mercatini San Gimignano, , , , ,
Evento organizzato da: I Cavalieri di Santa Fina
Vedi tutte le date
locandina_feriemessi_2019

Il Medioevo rivive a San Gimignano il 14-15-16 giugno 2019
Il terzo fine settimana di giugno di ogni anno i Cavalieri di Santa Fina rievocano le tradizionali “Ferie Messium”, stabilite con rubriche statutarie dal titolo “De Ferriis Ponendis” del 1255 (II,29) e del 1314 (II,11).
Questa festa medievale, che veniva celebrata da tutta la popolazione come ricorrenza prioritaria ai raccolti, era motivo di divertimento con canti, balli, giochi, e combattimenti tra campioni a cavallo armati di bastone (giostra dei bastoni). Uno degli elementi costitutivi della “Ferie delle Messi” (organizzata la prima volta nell’Ottobre del 1994) sarà il grande corteo, in cui i colori, gli oggetti, e numerosi personaggi esprimeranno simbolicamente il rapporto tra terra e fertilità. Il rituale della benedizione dei cavalli delle quattro contrade, la giostra dei bastoni, il gioco del tiro alla fune, il mercato medievale, aderiscono il più possibile alla filologia medievale.

Programma dell’evento

VENERDI 14 GIUGNO
18.30 – Piazza del Duomo

Sonus Gallicanus – Esibizione della Fanfarenzug di Meersburg.

Al termine, tutti in cammino seguendo le fanfare verso la Rocca di Montestaffoli dove il pubblico troverà la ‘Taverna delle Meraviglie’, per ben soddisfare il proprio palato.

19.00 – Rocca di Montestaffoli

Le très douce regard (Il dolcissimo sguardo) – Ensemble Medioevo in Danza.

Animazione itinerante con “Dodo Mastro Giullare”

21.30 – Piazza Duomo

Sonus Gallicanus – Esibizione della Fanfarenzug di Meersburg

A tambur battente – Tamburi, Bandiere, Chiarine e l’Ensemble Medioevo in Danza (I Cavalieri di Santa Fina in spettacolo).

A seguire:

“De joco in loco errante”…le mirabolanti imprese di Dodo Mastro Giullare.

I momenti saranno preceduti da brevi interventi di Giullareria a cura dell’Associazione Arteare.

SABATO 15 GIUGNO
11.30 – Da Porta San Giovanni e da Porta San Matteo verso la Rocca di Montestaffoli per l’apertura della Taverna delle Meraviglie.

Una marcia guerriera – Parata del Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere dei Cavalieri di Santa Fina.

12.00 – Rocca di Montestaffoli

“In taberna quando simus non curamus quid sit humus”… Sollazzi e risa a cura della Compagnia “Santo Macinello”

12.00 – Piazza Duomo

In festa con: “I Sonagli di Tagatam”.

Dalle ore 12 – Piazza delle Erbe e Piazza della Cisterna

Le grida di San Gimignano

Allestimento di un grande mercato medievale

Dalle 16.30 alle 19.00 Intervalli di animaziane itinerante a cura di alcuni artisti dell’Associazione Arteare

16.30 – Piazza Duomo

Un magnifico apparato – Ingresso delle Quattro Contrade di San Gimignano per la presentazione al pubblico dei propri Cavalieri che all’indomani si cimenteranno nella Giostra dei Bastoni.

17.30 – Piazza Duomo

Un labirinto di teli – Gara della Treccia fra le giovani delle Quattro Contrade.

18.00 – Piazza Duomo

Trionfi di Forza – Tiro alla fune fra gli Ercoli delle Quattro Contrade

18.30 – Piazza Duomo

In festa con: “I Sonagli di Tagatam”.

19.00 – Piazza Duomo –

Vexilla regis – Esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila. Al termine, in cammino verso la Rocca di Montestaffoli dove il pubblico troverà la ‘Taverna delle Meraviglie’, per ben soddisfare il proprio palato.

19.30 – Rocca di Montestaffoli

“In taberna quando simus non curamus quid sit humus”… Sollazzi e risa a cura della Compagnia “Santo Maciniello”

21.30 – Piazza Duomo

Il Giullar Cortese presenta Spectacula con

la Fanfarenzug di Meersburg

l’Ensemble Medioevo in Danza

il Gruppo Tamburi, Bandiere e Chiarine dei Cavalieri di Santa Fina

I Sonagli di Tagatam

Chiuderà la Compagnia ARTEARE con lo spettacolo “Lumina et incanta”

DOMENICA 16 GIUGNO
11.00- Rocca di Montestaffoli

Apertura della Taverna delle Meraviglie.

“In festa” con: “I Sonagli di Tagatam”.

Esposizione di macchine da guerra medievali

Piazza delle Erbe e Piazza della Cisterna

Allestimento di un antico mercato medievale

Animazione a cura dell’Ensemble Medioevo in Danza

11.00 – Rocca di Montestaffoli

“In taberna quando simus non curamus quid sit humus”… Sollazzi e risa a cura della Compagnia “Santo Macinello”

11.30 – Da Porta San Giovanni a Porta San Matteo

Alle Porte della Città – Parata degli Sbandieratori della Città dell’Aquila con esibizione a Porta San Giovanni.

12.00 – Piazza Duomo

Il Rito della Purificazione – Trionfale ingresso delle Quattro Contrade, dei Cavalieri sui loro destrieri, per il saluto del Podestà, la ‘Benedictio’ del Ministro di Dio e il saluto del Primo Cittadino.

12.30 – Piazza Duomo

Una magnificenza di suoni – Esibizione del Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere dei Cavalieri di Santa Fina. Al termine, in cammino verso la Rocca dove fra gli odori dei deschi apparecchiati nella Taverna della Meraviglie.

14.30 – Rocca di Montestaffoli

Cupido Insonne – Gara fra gli arcieri delle Quattro Contrade dei Cavalieri di Santa Fina

15.00 – Piazza Duomo

Di trombe guerriere il grande clangore – Con la partecipazione della Fanfarenzug di Meersburg

16.00 – Da Via San Matteo verso Piazza Duomo

Un volteggiar d’insegne – Sfilata ed esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila

17.00 – Da Porta San Giovanni Porta San Matteo e al Parco della Rocca

Corteo delle Messi – Uno spettacolo indimenticabile, una ritualità oltre il sogno, un afflato d’antico, con oltre 500 figuranti.

18.00 – Parco della Rocca

Giostra dei Bastoni – Una corsa mozzafiato per essere i primi a colpire. Una gara avvincente, a tratti anche pericolosa. Foriera di grandi gioie o di grandi delusioni.

19.30 – Piazza Duomo

La Spada d’Oro – Consegna al Cavaliere vincitore da parte del Podestà della Spada d’Oro, l’ambito premio conteso nella Giostra dei Bastoni, e del Drappellone alla Contrada vincitrice.

Direzione artistica e coordinamento dei cortei storici: Ass. Arteare – Narratore: Diego Mancuto



Luogo: Piazza del Duomo, San Gimignano, Siena
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

San Gimignano: tour fotografico di mezza giornata

A 0.3 Km

Passeggia nella cittadina toscana medievale di San Gimignano e scopri luoghi incantevoli attraverso la tua macchina fotografica: potrai scattare foto eccezionali dell'architettura gotica e romanesca e dei paesaggi da sogno del luogo.

da 70 €
Prezzi per gruppi

Visita della Riserva Naturale di Castelvecchio

A 0.36 Km

Partecipa a una passeggiata nel cuore della Riserva Naturale di Castelvecchio e scopri il suo antico castello, attraversando la ricca boscaglia e poderi abbandonati per raggiungere Castelvecchio, che si affaccia sulla valle toscana del fiume Elsa.

da 70 €
Prezzi per gruppi

Storia e geologia in Toscana: castello e riserva naturale

A 0.38 Km

La Riserva Naturale di Castelvecchio è uno splendido parco dominato da un castello medievale: passeggia nel paesino medievale e attraversa i boschi per poi arrivare al castello. Scoprirai la bellezza scopri la bellezza dell’entroterra italiano.

da 70 €
Prezzi per gruppi

Tour enogastronomico da San Gimignano

A 0.39 Km

Visita una fattoria nei pressi di San Gimignano con un tour di 4 ore e degustazione dei prodotti locali: tra vigneti e uliveti vedrai come si produce il vino e potrai assaggiare formaggi, olii, zafferano, vini e carni.

da 70 €
Prezzi per gruppi

San Gimignano e Volterra: tour di un giorno della Toscana

A 0.39 Km

Scopri il fascino della Toscana medievale con questo tour di una giornata di San Gimignano e Volterra: passeggerai tra le rovine romane, visiterai chiese tipiche ed antichi castelli, per poi pranzare immerso nella campagna toscana di Volterra.

da 120 €
Prezzi per gruppi

Tour a piedi lungo la Via Francigena

A 0.39 Km

Passeggia lungo la famosa via che collegava Canterbury con Roma, attraversando San Gimignano: ammira villaggi, chiese, splendidi paesaggi e gli antichi "Spedali" ripercorrendo quest'antica strada leggendaria.

da 70 €
Prezzi per gruppi

San Gimignano: tour guidato al vecchio canyon

A 0.39 Km

Dirigiti in un luogo nei pressi di San Gimignano per visitare una vera gemma nascosta: tra le remote colline si trova uno spettacolare canyon! Durante il tour attraverserai scenari splendidi per raggiungere e studiare l'imponente capolavoro della Natura.

da 70 €
Prezzi per gruppi

San Gimignano: tour didattico in una fattoria tipica

A 0.4 Km

Conosci l'ambiente agricolo con questo tour di 4 ore nella fattoria didattica di San Gimignano. I gruppi scolastici imparano attivamente l'origine degli alimenti e della vita animale attraverso lezioni pratiche per tutte le età e le esigenze didattiche.

da 70 €
Prezzi per gruppi