Si inaugura il 16 giugno 2024 alle ore 11.00 la mostra “Esistenze Efìmeras” di Nicola De Luca e Flavio Gioia, a cura di Marta Saulle e la direzione artistica del prof. Giovanni Cardone, visitabile fino al 16 luglio al Museo Nazionale Parco del Vesuvio Napoli.
Il Parco Nazionale del Vesuvio, istituito nel 1995, protegge il celebre vulcano, noto per la devastante eruzione del 79 d.C. che seppellì le città romane di Pompei, Ercolano e Stabia, e il suo ecosistema unico. Il Vesuvio, con la sua maestosa presenza, è un simbolo della forza della natura e dell’importanza della conservazione ambientale. Nel raggio del Parco Nazionale del Vesuvio, a Boscoreale nasce il Museo che offre ai visitatori una panoramica sulla storia geologica, naturalistica e culturale della regione, creando un ponte tra la scienza, la natura e l’arte.
In “Esistenze Efìmeras”, Nicola De Luca, presenta disegni di donne sinuose, figure eteree che rappresentano la bellezza fugace e la lotta per mantenere una propria identità in un contesto di crescente spersonalizzazione. Flavio Gioia, invece, espone una serie di fotografie di manichini senza volti, simboli della perdita di identità nell’era contemporanea. Le sue immagini, enigmatiche e cariche di significato, invitano il pubblico a riflettere sul concetto di individualità in un mondo sempre più omologato.
Come afferma Marta Saulle, curatrice della mostra: “Esistenze Efìmeras” esplora la delicatezza dell’identità umana in un’epoca di rapidi cambiamenti. Le opere di Gioia e De Luca si completano a vicenda, offrendo una visione complessa e affascinante del tema della spersonalizzazione.
Qui trovi i migliori ristoranti di Napoli.
- Costo: €4
- Sito Evento: https://www.museoparcovesuvio.it/
Luogo: Via Le Corbusier, 9 , Boscoreale, Napoli, Napoli