Il giorno 16 Aprile alle ore 21.00 al Nuovo Teatro delle Commedie, Livorno: Bruno Canino, pianoforte.
Ultimo appuntamento musicale della Stagione Classica al Nuovo Teatro delle Commedie a cura dell’Associazione Culturale Mercury e del Nuovo Teatro delle Commedie. Mercoledì 16 Aprile il celebre pianista Bruno Canino chiuderà la stagione Classica con un programma del periodo tardo-romantico e di quello di inizio Novecento che prevede l’esecuzione dei 6 Klavierstucke op. 118 e Le variazioni su un tema di Paganini op. 35 (II° fascicolo) di J. Brahms nella prima parte, per poi proseguire con la suite “Valses nobles et sentimentales” di M. Ravel e con 6 Preludes dal 2° Libro di C. Debussy.
Bruno Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove ha poi insegnato per 24 anni pianoforte principale.
Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Giappone, Cina.
Da 40 anni suona in Duo pianistico con Antonio Ballista e, da quasi 30 , fa parte del Trio di Milano. Collabora con illustri strumentisti come Accardo, Harrell, Ughi, Viktoria Mullova, Perlman.
E’ stato per alcuni anni direttore artistico della società di concerti Giovine Orchestra Genovese e, in seguito, per la stagione autunnale del Campus Internazionale di Musica di Latina.
Attualmente é direttore della sezione Musica della Biennale di Venezia.
Si é molto dedicato alla musica contemporanea, lavorando fra gli altri con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti e altri di cui ha presentato spesso le opere in prima esecuzione.
Numerose le sue registrazioni discografiche: fra le più recenti le Variazioni Goldberg di Bach, l’integrale pianistica di Casella ed ha iniziato quella di Debussy per la Stradivarius di cui é uscito il primo disco.
Il concerto avrà un’introduzione critica a cura di Albarosa Lenzi Barontini.
E’ possibile prenotare i biglietti chiamando il numero 328.8521372 oppure scrivendo ad uno dei seguenti indirizzi: info@assocultmercury.it assocultmercury@gmail.com.
Luogo: Via G. M. Terreni, Livorno, Livorno