Concerto in onore di Santa Maria Maddalena de Pazzi a Montemurlo, Prato.
In occasione dei festeggiamenti di Santa Maria Maddalena De’ Pazzi, grande figura spirituale vissuta a Montemurlo tra la prima metà del Cinquecento e i primissimi anni del Seicento, si terrà un concerto di musica sacra e profana, per ricordare il periodo e la passione di questa figura di giovane donna nobile di famiglia e religiosa carmelitana per scelta, che, con la sua opera e la sua devozione, influenzò profondamente la società fiorentina del Seicento e venne, quindi, proclamata Santa da Papa Clemente IX il 22 aprile 1669.
Il concerto si svolgerà nella Pieve di San Giovanni Battista Decollato, nel borgo della Rocca di Montemurlo, in provincia di Prato.
Di seguito il programma della serata:
Il concerto si articola in due parti. Nella prima parte il repertorio “Sacro”: dal primo canto gregoriano, l’antifona mariana Alma redemptoris Mater, che ci riporta ai momenti e ai canti che regolano la vita monastica e di preghiera, si prosegue con i compositori più vicini cronologicamente a Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, come Palestrina e Brunelli. L’aria spirituale a tre voci di Brunelli, Vergine, amante e sposa, è il punto finale e focale della prima parte. Racconta le fasi della scelta di vestire l’abito monacale per consacrarsi all’Amore divino, l’unico tramite di gioia e di salvezza, come tante volte ricorda la Santa nei suoi scritti.
Nella seconda parte, invece, si vuole proporre musiche e canti dalle tematiche profane, della tradizione madrigalistica italiana precedente e successiva al fondamentale momento della Camerata de’ Bardi e della rinascita del “recitar cantando” secondo i modelli antichi. Siamo cronologicamente, geograficamente e culturalmente più che mai vicini a Maria Maddalena de’ Pazzi e sempre “Amore” è il soggetto di questi brani. Ma il segno di questo Amore è profano, letterario, intonato secondo le formule dei “lamenti” per le pene amorose patite e dei canti che celebrano i suoi appagamenti.
Gruppo vocale: “Voce Antica”, di Vaiano, nasce dal desiderio di riscoprire e condividere la passione per la musica e per il canto antico, soprattutto medievale e rinascimentale. “Siamo tre donne di età, studi ed esperienze diverse ma da tempo dedite allo studio della musica, che è divenuto il nostro legame.”
Inizio concerto ore 21.00 termine ore 22.00
Informazioni
Pro Loco di Montemurlo
Tel 0574-558584 dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13
Email prolocomontemurlo@hotmail.it
Luogo: Piazza della Rocca, Montemurlo, Prato