Dopo il successo riscosso dalle mostre dedicate alle opere della bottega calatina Bongiovanni Vaccaro (2021) e alle storiche ceramiche da tavola (2023), Palazzo Arezzo Donnafugata, nel cuore di Ragusa Ibla, dal 16 giugno fino al 21 settembre 2024 torna ad aprire le porte dei suoi saloni offrendo al pubblico la possibilità di scoprire nuovi ambienti – tra i più ricchi della dimora storica – grazie alla nuova esposizione “Capolavori intorno a Caravaggio”, a cura di Costantino D’Orazio.
Questa mostra esplora le collezioni d’arte conservate nel palazzo. L’esposizione, accompagnata da un catalogo, analizza il contributo di Corrado Arezzo e De Spuches, nono barone di Donnafugata, descritto dalla scrittrice Costanza DiQuattro come “…forse l’ultimo rappresentante di una vera nobiltà siciliana, o per meglio dire l’ultimo dei Gattopardi“, nell’ampliamento della collezione artistica.
Corrado, figura di spicco dopo l’Unità d’Italia, era un intellettuale appassionato di pittura, particolarmente influenzato dalle opere napoletane del Seicento e dal successo di Caravaggio. La mostra nasce da uno studio d’archivio ancora in corso, iniziato dopo esposizioni su terrecotte e ceramiche.
Grazie ad un importante lavoro di ricerca d’archivio condotto da Angheli Zalapi e Valentina Bruschi, è emerso un documento di eccezionale interesse, mai studiato prima: l’Inventario dell’eredità del Barone di Donnafugata senatore Corrado Arezzo, un prezioso documento ancora inedito redatto in due sedute il 4 e 6 maggio 1896, quando vengono registrate oltre 100 opere, attribuite all’epoca ad alcuni tra i maggiori artisti italiani tra Quattrocento e Ottocento. Si tratta del primo elenco completo delle tele conservate nella “stanza denominata Pinacoteca” di Palazzo Arezzo Donnafugata, redatto alla presenza di Monsignor Gioacchino Di Marzo “perito generico all’oggetto di periziare i detti quadri”.
La mostra “Capolavori intorno a Caravaggio”, si presenta quindi prima di tutto come un’eccezionale occasione di ricerca, che punta ad approfondire una vicenda culturale ricca di sorprese e notizie finora non raccontate da alcuno studioso. Alcuni tra i documenti più significativi conservati nell’archivio della famiglia saranno esposti negli antichi saloni del palazzo nel cuore di Ibla accanto a cinque opere, scelte per l’occasione all’interno del grande numero di tele presenti nella collezione.
Qui trovi i migliori ristoranti di Ragusa.
- Costo: €15
- Sito Evento: https://teatrodonnafugata.it/
Luogo: Corso XXV Aprile, 9, Ragusa, Ragusa