In Versilia un week end all’insegna del gusto con Enolia. Protagonisti l’olio d’oliva e i prodotti tipici
La quindicesima edizione della manifestazione si svolgerà Sabato 26 e Domenica 27 Aprile davanti al Palazzo Mediceo e nel centro storico di Seravezza. Saranno presentati in anteprima i salumi conservati sotto cera
Due giorni per imparare a conoscere l’olio d’oliva di qualità, i prodotti tipici e le eccellenze alimentari della Versilia e delle altre regioni italiane. E poi ancora degustazioni, incontri, gare di sapori, pedalate in bicicletta, visite guidate e la riscoperta di antichi prodotti tipici. Sono questi gli ingredienti della quindicesima edizione di “Enolia”, la manifestazione ideata e curata da Gabriele Ghirlanda che torna anche quest’anno da sabato 26 a domenica 27 aprile a Seravezza in Versilia (Lu), organizzata da Ideal Party insieme alla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza. In una Versilia identificata prevalentemente come terra di mare, Seravezza, vera e propria porta delle Apuane versiliesi e già luogo di vacanza estiva prescelto dalla famiglia dei Medici, con questa manifestazione si conferma come una tappa fissa per chi vuole trascorrere un fine settimana all’insegna del buon cibo, l’ambiente e la cultura. Saranno oltre 200 gli espositori provenienti dalla Toscana e da altre regioni italiane con i loro stand posizionati nel grande prato davanti al Palazzo Mediceo riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’Unesco e nel vicino centro storico di Seravezza. Protagonista, quest’anno più che mai, l’olio extra vergine d’oliva in particolare quello delle colline lucchesi e quello prodotto in Versilia come l’olio di “olivo quercetano”, una pianta presente solo nell’area della Versilia. Si tratta di una produzione limitata ma di altissima qualità con il sapore fruttato, un gusto leggermente piccante ed un colore verde-giallo intenso. All’interno del Palazzo Mediceo possibile assaggiare gli oli provenienti da diverse zone d’Italia messi a confronto tra loro mentre saranno organizzati mini corsi per imparare a conoscere l’olio nelle sue diverse sfaccettature. Il programma prevede poi numerosi eventi partendo dalla riscoperta di un prodotto del territorio. Nelle scorse edizioni furono lo “Scoppolato di Pedona”, un formaggio di pecora affinato in grotta, il prosciutto “Penitente” in odor di castagna e il “Lardo rosa” e il “Bruschino”, una sorta di taleggio di pecora. Quest’anno sarà la volta dei “Servanti”, salumi conservati sotto cera presentati dall’Antica salumeria Triglia. Un prodotto artigianale unico prodotto grazie ad una antica tecnica di conservazione tutta naturale. Un altro momento tra arte e cibo sarà “Zucchero in Arte per Enolia”, gara di cake design sul tema dell’olio a cura dell’AICS. Al termine, durante il talk show di Fabrizio Diolaiuti “ Speciale Aperitivo Mediceo”, saranno premiate le torte più belle e offerte ai visitatori. E poi ancora la ciclo pedalata ( partenza domenica alle ore 10, piazza Matteotti a Querceta) dal titolo“Pedalando tra gli ulivi” alla scoperta della storia e delle architetture del territorio di Seravezza organizzata insieme a Galatea Versilia. Gli stand saranno aperti da sabato dalle 16 alle 19.30 e domenica dalle 9.30 alle 19.30, nel centro storico domenica dalle 9.30 alle 19.30. Un servizio bus navetta gratuito collegherà Enolia con le aree parcheggio di Querceta a pochi metri dalla stazione FS Forte dei Marmi – Seravezza e per chi viene in auto Seravezza si trova a cinque chilometri dall’uscita Versilia dell’autostrada A12 Genova – Rosignano.
Informazioni
Fondazione Terre Medicee, viale L. Amadei 230, Seravezza (Lucca),
Tel 0584. 756046,
Email segreteria@terremedicee.it
Web www.enolia.it
Luogo: Seravazza, Seravezza, Lucca