Claire Fontaine, Tra cielo e terra a Palermo

- , Arte Palermo, Mostre Palermo, Musei Palermo, , ,
Vedi tutte le date
save_the_date_2-823x365

Mercoledì 10 luglio alle 18 Evelina De Castro, direttrice di Riso – Museo regionale d’arte moderna e contemporanea, introdurrà una conversazione tra Claire Fontaine e Anita Chari, autrice del libro “A User’s Manual to Claire Fontaine” (Lenz Press 2024); modera Valentina Bruschi, curatrice del progetto espositivo. Sarà l’occasione per incontrare Claire Fontaine che da Palermo, dove ha stabilito il suo atelier nel 2017, ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali.

L’opera di Claire Fontaine Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere è ad oggi presente a dare il titolo alla 60.a Biennale di Venezia, dove altre opere dell’artista sono esposte nel padiglione della Santa Sede ospitato eccezionalmente nella Casa di Reclusione femminile di Venezia-Giudecca ove si è recato in visita Papa Francesco, primo pontefice a visitare la Mostra internazionale d’Arte.

Claire Fontaine si definisce un’artista collettiva fondata da James Thornhill e Fulvia Carnevale nel 2004 a Parigi. Il suo nome è uno pseudonimo che suona come il nome proprio di una donna francese, ispirato all’orinatoio di Duchamp (Fontaine) e a una nota marca di cancelleria francese (Clairefontaine). Lo pseudonimo crea deliberatamente l’equivoco, non associando le loro biografie alle opere, trasformando il lavoro in uno spazio di libertà. L’uso della citazione è legato alla stessa intenzione: non focalizzarsi sul genio individuale e l’eccellenza dei singoli ma ricercare l’attivazione delle forze e delle forme presenti nella storia dell’arte, sottolineandone il contenuto politico. Claire Fontaine utilizza vari medium – dal video alla scultura, il neon soprattutto – e rifiuta l’obbligo della riconoscibilità formale nel suo lavoro, che invece considera come una ricerca sperimentale in progress, un’esplorazione continua. Claire Fontaine ha esposto in tutto il mondo e le sue opere si trovano nelle collezioni dei maggiori musei e istituzioni culturali internazionali. Dal 2017 vive e lavora a Palermo.

Qui trovi i migliori ristoranti di Palermo.



Luogo: Corso Vittorio Emanuele, 365, Palermo, Palermo

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?