Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche, accoglie la grande esposizione monografica dedicata a uno dei figli più illustri della città, con prestiti da alcuni dei principali musei italiani ed esteri. La mostra rientra nel calendario di Pesaro Capitale Italiana della Cultura.
Si intitola semplicemente “Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna” la mostra monografica che per oltre quattro mesi, dal 20 giugno fino al 6 ottobre 2024, si potrà ammirare nei sontuosi spazi di Palazzo Ducale.
Curata da Luigi Gallo (Direttore della Galleria delle Marche) e Anna Maria Ambrosini Massari (Docente di Storia dell’Arte moderna all’Università di Urbino), con Luca Baroni e Giovanni Russo, la mostra porta per la prima volta a Urbino le opere di uno dei suoi figli più illustri: Federico Barocci (1533-1612).
Pittore, straordinario disegnatore e innovativo incisore, per quasi un secolo Barocci segna la scena artistica italiana ed europea. Nonostante la scelta, inconsueta all’epoca, di restare nella sua città natale, lontana dai grandi centri culturali e mecenatistici, egli riesce a imporsi con tenace fatica come il più ammirato, richiesto e pagato autore di dipinti sacri della seconda metà del ‘500.
Grazie a un insieme di prestiti provenienti da principali musei nazionali e internazionali che arricchiscono la collezione già molto importante della Galleria Nazionale delle Marche, la mostra, di taglio monografico, raccoglie 76 tra dipinti e disegni di Barocci, illustrando tutte le fasi della sua lunga carriera.
Inoltre, per la prima volta, il percorso artistico del maestro urbinate viene presentato secondo un ordinamento tematico, volto ad approfondire le peculiarità della sua produzione inserendola nel contesto della grande arte del Cinquecento e del Seicento.
- Costo: €12
- Sito Evento: https://gndm.it/federicobarocciurbino/
Luogo: Piazza Duca Federico 107, Urbino, Pesaro e Urbino