In occasione della ricorrenza giubilare dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia Patrona di Palermo, la Fondazione Sicilia dal 22 marzo 2024 presenta il progetto “Rosalia400″ , arte, fotografia, letteratura, teatro, cinema, con la Direzione artistica di Laura Barreca, realizzato con il sostegno del progetto europeo Changes: Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society PNRR (2023-2025), con iniziative partecipative e inclusive, strategie di turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il progetto interessa la quasi totalità degli ambienti espositivi di Palazzo Branciforte. Rosalia 400 è un progetto espositivo e multidisciplinare – dal 23 marzo al 29 settembre – tra arte, fotografia, teatro, letteratura e cinema, che interessa la quasi totalità degli ambienti espositivisi di Palazzo Branciforte di Palermo dove si trova il Monte dei Pegni di Santa Rosalia, straordinario monumento architettonico e luogo fondamentale nella storia della città riportato a “spazio della memoria” dal restauro di Gae Aulenti, con installazioni visive e sonore, proiezioni e mostre, tutte inedite e site specific, che mettono in dialogo i grandi artisti palermitani che hanno esportato il culto della Santa Patrona di Palermo in tutto il mondo.
Attraverso l’attivazione di un partenariato diffuso tra istituzioni pubbliche, associazioni pubbliche e private, sono stati coinvolti artisti, scrittori, docenti, studenti e studentesse nella creazione di progetti inediti, pensati specificatamente per la valorizzazione di un patrimonio culturale materiale e immateriale della Città di Palermo e della Fondazione Sicilia.
Qui trovi i migliori ristoranti di Palermo.
Luogo: Via Bara all’Olivella 2, Palermo, Palermo