Dall’8 al 29 settembre 2024 torna a Verona il Festival internazionale di musica classica “Il Settembre dell’Accademia”, che da 33 anni porta nella città scaligera le più prestigiose orchestre e i più amati solisti della scena musicale mondiale.
Cinque concerti al Teatro Filarmonico con un programma ricco di celebri e grandiose pagine musicali: “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák al “Titano” di Mahler, dal Concerto per due pianoforti e orchestra di Mozart alla Quinta Sinfonia di Beehtoven fino al Concerto per pianoforte e orchestra Op. 23 di Pëtr Il’ič Čajkovskij e a “Verklärte Nacht” di Schönberg / In chiusura la monumentale Sinfonia n. 8 di Anton Bruckner.
Sarà la Mahler Chamber Orchestra, sotto la direzione di Antonello Manacorda, reduce da tanti successi internazionali, con la partecipazione della soprano austro-inglese Anna Proaska – unica tappa italiana del progetto “New Worlds” – a inaugurare a Verona, il prossimo 8 settembre, la XXXIII edizione del Festival internazionale di musica classica “Il Settembre dell’Accademia”, che anche quest’anno porterà sul palco del Teatro Filarmonico di Verona alcune delle più prestigiose orchestre e dei più affermati solisti della scena musicale mondiale.
Saranno 5 imperdibili appuntamenti, dall’8 al 29 settembre 2024, in cui si esibiranno, oltre all’ensemble indipendente fondato nel 1997 da Claudio Abbado (8/09), la Staatskapelle Dresden con Daniele Gatti (13/09), l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Gianandrea Noseda con al pianoforte Jan Lisiecki e Francesco Piemontesi (18/09), i Wiener Symphoniker sotto la bacchetta di Peter Popelka e al piano Anna Vinnitskaya (22 /09) e, per finire, l’Orchestre des Champs-Elysées diretta del belga Philippe Herreweghe che concluderà la rassegna celebrando il secondo centenario della nascita di Anton Bruckner.
Qui trovi i migliori ristoranti di Verona.
- Costo: €45
- Sito Evento: https://www.itinerarinellarte.it/it/eventi/il-settembre-dell-accademia-9471
Luogo: Via dei Mutilati, 5, Verona, Verona