Presentazione libro Sabino Caronia a Firenze

- , ,
Evento organizzato da: Fondazione il Fiore
Cover-tagliata_in-campo-lungo

In campo lungo: Caronia presenta il suo ultimo libro su un viaggio in Israele e in se stesso

Il 26 settembre alle 16 alla Biblioteca delle Oblate la Fondazione il Fiore organizza, nell’ambito della V Settimana delle associazioni culturali di Firenze, un incontro con lo scrittore Sabino Caronia sulla sua ultima pubblicazione: il testo narrativo ‘In campo lungo’ (2019) sulla visita alla figlia a Gerusalemme come occasione di ricerca interiore. Interventi di Rocco Pezzimenti e Carmelo Mezzasalma, coordina Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore. Ingresso libero.

«Un viaggio in Israele, dove è andata a vivere la figlia, alla ricerca di se stesso». Inizia così la presentazione dell’ultimo testo narrativo dello scrittore e critico letterario Sabino Caronia, ‘In campo lungo’ (Schena editore 2019), che verrà presentato dall’autore il 26 settembre alle ore 16 nell’auditorium del chiostro della Biblioteca delle Oblate di Firenze nell’ambito della “V Settimana delle associazioni culturali” (ingresso libero).

A parlare del libro con Caronia interverranno Rocco Pezzimenti e Carmelo Mezzasalma. Moderatrice dell’incontro Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore. «La vicenda narrata – si legge nella presentazione del volume – si articola in tre momenti. Nel primo è descritta la condizione del protagonista, la visione in campo lungo della sua esistenza, dalla morte del padre e della madre alla partenza della figlia, con il marito e i nipotini, per Gerusalemme». «Nel secondo – si legge ancora – è raccontato il viaggio verso Gerusalemme, luogo geografico e spirituale insieme, il viaggio di ciascun uomo che in ogni generazione deve considerare se stesso come se fosse personalmente uscito dall’Egitto.

Nel terzo è fatto spazio al richiamo dell’oltre, al fascino del volo, con riferimenti al D’Annunzio di Forse che sì forse che no e al Fitzgerald di Gli ultimi fuochi». «Ogni anno gli ebrei, anche quelli che sono a Gerusalemme, concludono il Seder di Pasqua con l’augurio: “L’anno prossimo a Gerusalemme” – si legge infine nella presentazione -. Momento centrale dell’anno, la Pasqua, in ebraico “passaggio”, simboleggia la separazione tra ciò che è stato e non potrà più tornare e ciò che sarà, il passaggio che ogni individuo rappresenta tra i suoi antenati e i suoi discendenti».

Per ulteriori informazioni, Fondazione il Fiore. Tel. 055.225074
www.fondazioneilfiore.it – www.facebook.com/FondazioneilFiore/

Sabino Caronia, critico letterario e scrittore, ha lavorato presso la cattedra di Letteratura Italiana all’Università di Perugia e ha collaborato con l’Università di Tor Vergata di Roma. Membro dell’Istituto di Studi Romani e del Centro Studi G. G. Belli, autore di numerosi profili di narratori italiani del Novecento, collabora ad autorevoli riviste e giornali. Ha pubblicato le raccolte di saggi novecenteschi ‘L’usignolo di Orfeo’ (Sciascia, 1990) e ‘Il gelsomino d’Arabia’ (Bulzoni Editore, 2000) e ha curato i volumi ‘Il lume dei due occhi. G. Dessì, biografia e letteratura’ (Edizioni Periferia, 1987) e ‘Licy e il Gattopardo’ (Edizioni Associate, 1995). Ha pubblicato i romanzi ‘L’ultima estate di Moro’ (Schena Editore, 1996 e 2008), ‘Morte di un cittadino americano. Jim Morrison a Parigi’ (Edilazio, 2009) e ‘La consolazione della sera’ (Schena Editore, 2017) (vincitore del Premio Letterario Sandro Ciotti-Città di Marino); il volume di racconti ‘La cupa dell’acqua chiara’ (Edizioni Periferia 2009); le raccolte poetiche ‘Il secondo dono’ (Progetto Cultura, 2013), ‘La ferita del possibile’ (Rubbettino, 2016), ‘Con altra voce’ (Nemapress, 2019).



Luogo: Via dell'oriuolo 26, Firenze, Firenze
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Firenze: biglietto d'ingresso per il Museo del Bargello

A 0.27 Km

Visita il Museo Nazionale del Bargello, uno dei musei più famosi di Firenze: approfitta del biglietto con ingresso orario per accedere al museo e ammira le splendide sculture rinascimentali custodite al suo interno!

da 9 €
a persona

Firenze: banchetto di corte a Palazzo Borghese

A 0.29 Km

Partecipa a un indimenticabile banchetto di corte rinascimentale nelle splendide sale di una villa fiorentina. Verrai catapultato nel XV secolo, mentre gusti una cena da 4 portate e dell'ottimo vino circondato da musicisti, ballerini e un soprano.

da 59 €
a persona

Firenze: tour gastronomico a piedi

A 0.33 Km

Assapora le specialità di Firenze in modo del tutto nuovo, grazie a questo tour gastronomico guidato a piedi: partecipa a degustazioni di caffè, formaggi, vini e affettati locali e passeggia nel cuore di questa storica e affascinante città!

da 65 €
a persona

Firenze: tour in bicicletta guidato

A 0.33 Km

Partecipa a un tour guidato in bicicletta per gruppi. Attraversa la città percorrendo anche le sue strette strade e lasciati ispirare dal Rinascimento a bordo di una comoda bicicletta cruiser.

da 35 €
a persona

Firenze: Smart Tour del Duomo di 30 minuti con guida

A 0.34 Km

Goditi un elegante tour del Duomo di Firenze con una guida esperta. Un'introduzione di 30 minuti ti illustrerà la storia della Cattedrale e del complesso. Avrai inoltre accesso al Museo, al Battistero, alla Torre e alla Cupola.

da 15 €
a persona

Evita la coda: Duomo di Firenze e tour su Brunelleschi

A 0.34 Km

Scopri il capolavoro del Brunelleschi, il grande architetto che completò la costruzione del Duomo di Firenze. Conosci lo stile e le tecniche utilizzate e approfitta dell'ingresso prioritario per la Cupola del Duomo in un tour per piccoli gruppi (max 8)

da 75 €
a persona

Tour e biglietto per il complesso del Duomo di Firenze

A 0.35 Km

Visita il complesso del Duomo di Firenze e scopri il sito storico con una guida certificata: visita il Duomo, il Battistero e il Museo dell'Opera del Duomo, ammira il Campanile di Giotto e sali fino alla vetta in totale autonomia!

da 39 €
a persona

Firenze: ingresso prioritario Galleria dell'Accademia

A 0.38 Km

Prenota in anticipo il tuo ingresso prioritario alla Galleria dell'Accademia a Firenze: lasciati incantare dalla statua del David di Michelangelo e ammira la più vasta collezione di opere di questo maestro del Rinascimento Italiano!

da 27 €
a persona

Firenze: tour di mezza giornata con ingresso in chiesa

A 0.39 Km

Con questo tour a piedi di mezza giornata scoprirai l'arte, la storia e i segreti di Firenze attraverso la visita delle sue chiese, strade e ponti. Scoprirai la storia dell'architettura dei suoi palazzi e della leggendaria famiglia Medici.

da 39 €
a persona