Silvia D’Intino (CNRS, Parigi): Idee vediche sulla terra

- , ,
Evento organizzato da: Fondazione il Fiore
Karnataka-India_da-Baldissera_legg

Idee vediche sulla terra: incontro con Silvia D’Intino (Cnrs, Parigi)
Il 18 giugno alla Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze conferenza di Silvia D’Intino, ricercatrice del CNRS francese, vicedirettrice del laboratorio di Antropologia e storia dei mondi antichi di Parigi. Interviene anche Fabrizia Baldissera, professore associato di Lingua e Letteratura sanscrita dell’ateneo fiorentino. Coordina Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore. Ingresso libero.

I significati e il ruolo centrale della terra nei Veda, l’antica raccolta di testi sacri in sanscrito alla base dell’induismo.
E’ l’argomento affrontato nella conferenza “Idee vediche sulla terra” che Silvia D’Intino, ricercatrice del Centro nazionale di ricerca scientifica francese (Cnrs) presso il laboratorio Anhima (Anthropologie et Histoire des Mondes anciens), di cui è vicedirettrice, terrà martedì 18 giugno alle ore 17 presso la Sala Comparetti della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (ingresso libero, piazza Brunelleschi 3-4).
Un incontro organizzato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’ateneo fiorentino e dalla Fondazione il Fiore a cui interverrà anche Fabrizia Baldissera, professore associato di Lingua e Letteratura Sanscrita dell’Università di Firenze. Ad aprire i lavori sarà Floriana Tagliabue, direttore della Biblioteca umanistica. Moderatrice, Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore.
«Gemella del Cielo, la Terra – come spiega Silvia D’Intino, specializzata in filologia ed ermeneutica sanscrita e studi vedici – è descritta negli inni vedici come la dea Graziosa (Pṛthivi), dotata insieme di bellezza e solidità. Tra Cielo e Terra, le due masse cosmiche (rodasī), Sūrya (il Sole) circola senza sosta (Ṛgveda I 160). La terra è il luogo della pienezza: bhūmi indica la terra solida, compatta; il suo nome deriva allora dalla radice bhū- ‘esistere, diventare’. Su di essa trovano appoggio le opere umane, si edificano le case e le città, si instaurano i riti: un tessuto durevole di cui bisogna sapere riconoscere (e evitare) i buchi, gli anfratti e cavità che minacciano di lasciar fuggire la sua forza, ma anche preparare e accogliere gli spazi necessari alla sua respirazione. La terra è anche, più semplicemente, la Grande (mahī – epiteto constante di pṛthivi), una distesa i cui limiti sfuggono alla vista umana». «Dei cinque elementi (mahabhūta) – conclude Silvia D’Intino – la terra è il più denso, cui è associata la facoltà dell’olfatto. Tutte le voci della creazione sono riunite in lei, perciò la terra è una figura eminente della Parola. Nell’Atharvaveda un lungo inno (XII 1) dedicato alla terra riunisce tutti questi motivi e altri ancora che proiettano la terra a fondamento del sacrificio, principio strutturante del pensiero vedico».

Per ulteriori informazioni, Fondazione il Fiore. Tel. 055.225074
www.fondazioneilfiore.it
www.facebook.com/FondazioneilFiore



Luogo: Piazza Brunelleschi n. 3/4, Firenze, Firenze
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Firenze: tour privato in macchina

A 0.11 Km

Visita Firenze in macchina con un tour di mezza giornata: questo tour ti darà la possibilità di visitare molti dei luoghi più celebri di Firenze, "culla del Rinascimento", come il David di Michelangelo, Piazza della Signoria e non solo.

da 200 €
Prezzi per gruppi

Tour a piedi di Firenze e visita agli Uffizi senza coda

A 0.11 Km

Scopri le attrazioni turistiche più famose di Firenze, come il Duomo e Ponte Vecchio in un tour a piedi davvero completo. Salta la coda e accedi alla leggendaria Galleria degli Uffizi per scoprire i tesori del Rinascimento.

da 49 €
a persona

Arrezzo e Sansepolcro: tour di un giorno in minivan di lusso

A 0.11 Km

Partecipa a questo tour di un giorno di Arezzo e della Toscana orientale, per scoprire una Toscana diversa dai soliti percorsi turistici: immergiti nella storia medievale e rinascimentale e visita Sansepolcro e Anghiari.

da 525 €
Prezzi per gruppi

I Bike Florence: Firenze in bicicletta!

A 0.13 Km

Sali a bordo della tipica "graziella", un'autentica bici vintage italiana, e segui la tua guida nel cuore di Firenze. Concediti una piacevole e dettagliata introduzione al centro storico della città!

da 29 €
a persona

Evita la coda: Duomo di Firenze e tour su Brunelleschi

A 0.13 Km

Scopri il capolavoro del Brunelleschi, il grande architetto che completò la costruzione del Duomo di Firenze. Conosci lo stile e le tecniche utilizzate e approfitta dell'ingresso prioritario per la Cupola del Duomo in un tour per piccoli gruppi (max 8)

da 75 €
a persona