Requiem di Mozart presso la Basilica SS. Annunziata

- , Concerti Firenze,
Evento organizzato da: OMEGA
Locandina Requiem Basilica SS. Annunziata (2) (1)

Direttore: Martin Peschik
Solisti: Soprano Noema Erba , Mezzosoprano Antonia Fino, Tenore Leonardo De Lisi, Basso Alessandro Ceccarini.
Firenze Vocal Ensemble M.° Ennio Clari, Ensemble corale Le Jardin Suspendu M° Susanna Camilletti.
Orchestra OMEGA
Direzione artistica di Alan Freiles. In collaborazione con l’Associazione Mozart Italia. Sede di Firenze.
Offerta libera per l’Associazione Amico di Valerio, per la ricerca sui tumuri al cervello nell’età infantile

In occasione della Festa della Toscana 2018. Per ricordare l’abolizione della pena di morte ad opera del Granduca Leopoldo I: quest’ultimo dette un grande insegnamento a tutto il mondo nella ricerca di una morale volta alla redenzione e non alla punizione, e alla libertà di pensiero;per questa occasione presso la Basilica della SS. Annunzata verrà eseguito questo capolavoro in memoria di tutti i condannati a morte di tutti i tempi ai quali non è stata data l’opportunità di redimersi, o ai condannati ingiustamente, o a coloro che sono stati giustiziati solo per aver avuto pensieri politici diversi dal regime.

Il granduca Leopoldo dette anche grande importanza ai musicisti di quel tempo: ricevette il piccolo Mozart allora quattordicenne presso la sua corte, e fu proprio qui che Mozart conobbe il direttore musicale della corte fiorentina, marchese Ligniville, il “miglior contrappuntista di tutta Italia” secondo la definizione del padre di Mozart: le suggestioni di questo incontro sono sicuramente vive anche in questo capolavoro del contrappunto che è il famoso Requiem k 626.

Wolfgang Amadeus Mozart Requiem KV 626 (contributo di Cesare Valentini)
Il Requiem di Mozart e’ annoverato come una delle composizioni liturgiche più’ celebri dell’intera storia della musica ed e’ l’ultima opera scritta dal celebre salisburghese. Com’è’ noto, il Requiem e’ una missa pro defunctis che presenta i seguenti numeri: Requiem Aeternam, Kyrie, Dies Irae, Tuba Mirum, Rex Tremendae, Recordare, Confutatis, Lacrimosa, Domine Jesu, Hostias, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei, Communio. Di questi, solo il Requiem Aeternam e’ stato interamente scritto da Mozart, le sezioni dal Kyrie all’Hostias sono state scritte solo nelle parti vocali e con basso numerato per l’armonia. Il completamento di deve all’amico e allievo di Mozart Franz Xaver Süssmayr che si limito’ ad orchestrare le parti mancanti e a concludere la messa utilizzando i temi mozartiani. La composizione rappresenta un’autentica riflessione dell’uomo di fronte alla morte e al congiungimento col divino. La profondità’ di molti passi, come il cupo Requiem Aeternam che rappresenta il distacco doloroso e cosi’ umano e la sommità’ della fuga del Kyrie, un’autentica perfezione vocale e matematica, razionale e divina, hanno fatto di questa composizione non solo il testamento spirituale mozartiano ma anche un modello quasi irraggiungibile per i posteri sul quale si e’ misurata l’intera storia della musica sacra dei secoli successivi. Un elemento importante da tenere presente e’ l’alto grado di lirismo e dramma presente nella musica che fa emergere la componente “italiana” e drammatica di Mozart.
Il celebre coro del Confutatis Maledictis:
Confutati i maledetti
e condannati alle fiamme ardenti,
chiamami tra i benedetti.
Ti prego, supplicando e prostrandomi,
il cuore ridotto quasi in cenere,
prenditi cura della mia fine.
rappresenta una musica che suscita spavento, come le fiamme dell’inferno, con un’ostinato dei bassi e le forti dinamiche suffragate dai timpani che si spengono di fronte al voca me cum benedictis in piano, come una sorta di supplica, per poi riprendere il fragore iniziale e concludere sempre in piano scemando sempre piu’.
Segue il bellissimo Lacrimosa dies illa (giorno di pianto quello) in cui destano impressione notevole le brevi frasi di crome ascendenti e discendenti dei violini che introducono il coro al punto che pare di ascoltare un vero e proprio pianto sommesso e a stento trattenuto, come mai era stato espresso in musica. Il largo respiro della parte corale, con le sue linee morbide, entra sull’introduzione con un mirabile contrasto ritmico senza per altro cambiare l’atmosfera iniziale.
Queste componenti retoriche e figurative fanno del Requiem, insieme alla bellezza dei temi e della scrittura vocale, una delle musiche sacre più’ amate grazie a questi elementi “teatrali” ed espressivi che mettono in contatto i fruitori con le profonde tematiche trattate e con il senso del divino.

  • Costo: Libero
  • Sito Evento: http://www.omegamusica.org
    • Contatti Organizzatore:
    • Tel: 3382566236
    • Email: omegamusica.pubblicita@gmail.com


Luogo: PIAZZA SS. ANNUNZIATA, FIRENZE, FIRENZE

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?