Prato Contemporanea

- , Exhibitions Prato, Mostre Prato, Musei Prato, , ,
Vedi tutte le date
e6fbde3d-757d-4721-bb8d-c9d43727548a.jpg

Dopo l’inaugurazione delle nuove opere permanenti di Fabrizio Corneli e Marco Lodola, che vanno così ad arricchire il patrimonio della città che già annovera capolavori di artisti internazionali quali Henry Moore, Robert Morris e Giò Pomodoro, da Venerdì 16 a Domenica 18 Maggio “PRATO CONTEMPORANEA” entra nel vivo.
Saranno tre giorni dedicati a performance, mostre, installazioni di luce e street art con un percorso d’arte contemporanea che si sviluppa attraverso vari progetti artistici diffusi negli angoli più storici e simbolici della città, alcuni site specific come quelli di KAARINA KAIKKONEN e CARLO BERNARDINI.
L’intento è di creare un “ponte” fra la storia di ieri e quella di oggi coinvolgendo artisti di nazionali e internazionali tra cui EMILIO ISGRÒ che realizzerà il suo ultimo progetto“Maledetti toscani, benedetti italiani”, cancellazione in tre tempi, e confermare Prato una tra le realtà culturali più dinamiche nel panorama contemporaneo italiano.

L’iniziativa è promossa e organizzata dal Comune di Prato, in stretta collaborazione con il Centro Pecci, la Casa Museo Francesco Datini, il Museo di Palazzo Pretorio, il Museo del Tessuto, la Biblioteca Lazzerini, il Teatro Metastasio – Stabile della Toscana.
L’intento principale è di celebrare la vocazione contemporanea della città in occasione dell’imminente apertura della nuova ala espositiva del Centro Pecci, progettata dallo studio Nio Architecten di Rotterdam e realizzata dal Comune di Prato con il sostegno fondamentale della Regione Toscana.

PRATO CONTEMPORANEA” inizia venerdì 16 alle ore 19.30 con appuntamento al Museo del Tessuto. KAARINA KAIKKONEN (Lisalmi 1952, vive a Helsinki) – artista finlandese reduce dalla partecipazione alla Biennale di Venezia nel 2011 e da installazioni al MAXXI di Roma nel 2012 e alla Fondazione Maramotti di Reggio Emilia nel 2013 – realizzerà dal vivo l’opera pubblica Crossing borders dentro e fuori le mura antiche, una monumentale composizione di camicie aggrappate sul lato del cortile d’ingresso alla ex fabbrica Campolmi, oggi sede del Museo del Tessuto e della Biblioteca Lazzerini, e sul lato esterno di via Pomeria accanto al nuovo passaggio pedonale
Protagonista dell’opera di Kaikkonen è l’essere umano, rappresentato dalla camicia in tutta la sua fragilità e precarietà, simbolicamente unito e identificato con tutti gli esseri umani in un viaggio che dal personale giunge all’universale.
Per l’occasione la mostra in corso al Museo del Tessuto La camicia bianca per me. Gianfranco Ferrè sarà visitabile fino alle 21.00.

La giornata di Sabato 17 Maggio sarà dedicata al progetto artistico “Maledetti toscani, benedetti italiani”, cancellatura in tre tempi di EMILIO ISGRÒ, distinto in altrettanti eventi/appuntamenti al Centro Pecci, al Museo di Palazzo Pretorio e al Teatro Metastasio.

Sempre sabato alle ore 15 speciale VISITA ALLA NUOVA ALA DEL CENTRO PECCIinsieme alla direzione dei lavori. Ingresso limitato: prenotazioni al T. 0574-531841

Infine Domenica 18 Maggio sarà di scena la STREET ART, con un progetto urbano promosso dal Comune di Prato e a cura di Gianluca Marziani che porterà gli artisti Diamond, 108, JB Rock, Domenico Romeo, Veronica Montanino, Clemens Behr (international guest), Lucamaleonte, Moneyless, Tellas a intervenire intorno al Bastione delle Forche recuperato, Via Pier Cironi e Porta al Serraglio rinnovando una pratica artistica sperimentata a Prato negli scorsi anni intorno al Serraglio, agli ex Macelli presso Officina Giovani e recentemente davanti al cantiere del nuovo Centro Pecci.

PERCORSO DI PRATO CONTEMPORANEA

Venerdì 16 maggio
ore 19.30 KAARINA KAIKKONEN, inaugurazione della installazione site specific“Crossing borders”, ex fabbrica Campolmi, via Pomeria; visita alla mostra La camicia bianca per me. Gianfranco Ferrè, Museo del Tessuto; MARCO LODOLA, scultura luminosa “Margherita”, Palazzo Datini; FABRIZIO CORNELI, intallazione luminosa “La Grande Sognatrice”, Piazza Santa Maria in Castello.
Ore 21.30 CARLO BERNARDINI, accensione della installazione site specific “Il passo della luce, Castello dell’Imperatore e Cassero

Sabato 17 maggio
EMILIO ISGRÒ
MALEDETTI TOSCANI, BENEDETTI ITALIANI, cancellatura in tre tempi
ore 12.00 Centro Pecci, Incontro con Emilio Isgrò e proiez. video d’artista Le api di Lipari
ore 18.00 Museo di Palazzo Pretorio, inaugurazione mostra Ritratti Incancellabili
ore 21,00 Teatro Metastasio, performance di e con Emilio Isgrò La pelle scorticata
ore 15 Speciale VISITA ALLA NUOVA ALA DEL CENTRO PECCI insieme alla direzione lavori (ingresso limitato, viale della Repubblica 277)
Prenotazioni al T. 0574-531841

Domenica 18 Maggio, nel pomeriggio dalle ore 15.00
STREET ART, progetto urbano a cura di Gianluca Marziani; Bastione delle Forche, Via Pier Cironi, Porta al Serraglio



Luogo: Piazza Santa Maria in Castello, Prato, Prato
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Milano: tour 2 giorni con hotel a Expo 2015 da Firenze

A 16.43 Km

Regalati un tour di 2 giorni con hotel e treno ad alta velocità da Firenze a Milano: scopri il futuro del cibo, la storia della produzione alimentare globale e le innovative esposizioni sulla storia e la cultura del cibo all'Expo di Milano 2015!

da 281 €
a persona

Milano: escursione all'Expo 2015 da Firenze

A 16.46 Km

Regalati un tour di 10 ore in treno ad alta velocità da Firenze a Milano: scopri il futuro del cibo all'Expo di Milano 2015, apprendi la storia della produzione alimentare globale e visita le innovative esposizioni sulla storia e la cultura del cibo!

da 120 €
a persona

Biglietto per escursione alla Torre di Pisa da Firenze

A 16.63 Km

Mentre sei a Firenze, fai un viaggio nella vicina città di Pisa e vedi la sua meraviglia famosa in tutto il mondo, la Torre Pendente. Grazie a una guida esperta, scopri le origini di questa attrattiva architettonica e fai un giro nella cattedrale vicina.

da 65 €
a persona

Firenze: tour eno-gastronomico nel Chianti

A 16.63 Km

Scegli questo tour eno-gastronomico di 5 ore nella regione del Chianti da Firenze e delizia i tuoi sensi: assaggerai i prodotti tipici toscani, il vino Chianti in 2 aziende vinicole e ammirerai il suggestivo paesaggio della campagna toscana.

da 45 €
a persona

Cinque Terre: tour in treno e barca (da Firenze)

A 16.63 Km

Esplora l'aspra regione delle Cinque Terre con questo tour di 1 giorno da Firenze: visita i bellissimi paesi e cammina lungo le strade di Manarola, Riomaggiore, Monterosso e Vernazza grazie a questa escursione combinata in autobus, treno e barca.

da 85 €
a persona

Da Firenze: tour guidato a Pisa e a Lucca

A 16.63 Km

Scopri le meraviglie di Pisa e Lucca con questa escursione guidata di 8 ore da Firenze: visita Pisa al mattino prima di partire per Lucca nel pomeriggio e assaggia il Buccellato grazie a una degustazione in una tipica pasticceria della città!

da 60 €
a persona

Tour per la Toscana e Degustazione di Vini

A 16.64 Km

Trascorri una giornata memorabile in Toscana. Assaggia i vini del Chianti e i tradizionali cibi toscani, ammira i meravigliosi vigneti e uliveti e visita le chiese romaniche, le cascine, le piazze medievali e i castelli tipici della zona.

da 57 €
a persona

Tour di un giorno intero: Meraviglie della Toscana

A 16.64 Km

Visita i gioielli della Toscana esplorando luoghi emblematici come Pisa, San Gimignano e Siena. La suggestiva campagna del Chianti ti sembrerà ancora più bella dopo un tipico pranzo toscano accompagnato da deliziosi vini locali.

da 80 €
a persona

Da Firenze: Gita di 1 giorno a Pisa e Torre Pendente

A 16.64 Km

Trascorri una piacevole giornata alla Torre di Pisa, visitando anche la chiesa e la piazza circostante. La guida ti fornirà aneddoti e ti svelerà alcuni dei segreti della Torre Pendente, potrai quindi salire in cima evitando la fila.

da 65 €
a persona

Assisi e Cortona: tour guidato da Firenze

A 16.64 Km

Scopri l'architettura religiosa della città di Assisi, casa di San Francesco. Ammira le bellezze della città etrusca di Cortona, set del famoso film "Sotto il sole della Toscana", e godi di stupende vedute panoramiche.

da 92 €
a persona