“Reinhold Khol. Sculture e scultori nei paesi del marmo”

- , Mostre Carrara,
Evento organizzato da: Monica Zanfini
Vedi tutte le date
bg2

Giovedì 28 Aprile alle ore 18 inaugura a Carrara, al primo piano di Palazzo Cucchiari, la mostra fotografica di Reinhold Khol “Sculture e scultori nei paesi del marmo”, a cura di Massimo Bertozzi.

Per questa occasione, nelle sale del piano nobile del palazzo, sede della Fondazione Giorgio Conti, saranno esposti trenta ritratti fotografici e trenta sculture che esprimono lo sguardo di Reinhold Kohl sul panorama artistico dei paesi del marmo, e insieme la produzione dei principali scultori che in questo contesto hanno operato, portando a termine la loro formazione e approdando alla loro definitiva affermazione.

La mostra si articola intorno al volume fotografico di Reinhold Kohl, frutto di una lunga frequentazione umana oltre che professionale, con i numerosi scultori che a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso hanno operato a Carrara e nel più vasto panorama apuo-versiliese.
Risultato di un lavoro appassionato, continuativo e attento di un artista della fotografia, il volume racconta attitudini creative e ambiti di lavoro di numerosi maestri della scultura, documentando nel contempo alcune delle opere più rappresentative della loro produzione artistica.

E’ il racconto per immagini di una felice stagione artistica quello che lo sguardo di Kohl ha fermato negli scatti dei protagonisti: Guadagnucci, Poncet, Vangi, Cardenas, Botero, Signori, Max Bill, Finotti, Bodini, Pistoletto, Theimer, fino alla colonia fiorente dei giapponesi, Yasuda, Ogata, Nakamura.
I ritratti di Gigi Guadagnucci nel suo studio di Bergiola, Antoine Poncet all’opera nel laboratorio Nicoli, Giuliano Vangi in un teso raccoglimento interiore, Novello Finotti alle prese con la maestosità delle cave, Michelangelo Pistoletto in attitudine pensosa, Dunchi assorto, Bodini rilassato, Theimer intento a cesellare la cera, Fernando Botero davanti a un suo cavallo, Ogata mentre volge il volto ridente verso una goccia di marmo, saranno esposti insieme alle loro sculture, non per immagine questa volta, ma nella concretezza della più straordinaria e suggestiva materia dell’arte.

Reinhold Kohl inizia la sua attività come fotoreporter collaborando con varie testate ed agenzie giornalistiche, pubblicando i propri lavori su varie testate nazionali ed estere (Corriere della Sera, Il Tirreno, Messaggero, L’Espresso, Panorama, Oggi, Der Spiegel, Badische Zeitung, IRL, Gulliver, Dove, Capital), ed anche su riviste d’arte e d’architettura ( Casa Vogue, Arte In, Casa Oggi, Horse-Ligne, Quadri & Sculture, Art in Italy, Flash Art ).
Nella prima metà degli anni ottanta collabora con Giorgio Gaber, Fabrizio De Andrè e produce foto per manifesti, cartoline e copertine di dischi di autori vari: Enzo Jannacci, Fabrizio De Andrè, Tempi Duri, Massimo Bubola, ecc. (Ed. Cipiesse, Ricordi, Fado).
Dal 1988 inizia a frequentare artisti e scultori, promuovendo mostre e realizzando fotografie per cataloghi d’arte, fra gli altri L’arte del marmo (Ed. Primula), Gigi Guadagnucci: Elogio dell’ombra (Ed. Skira), X Biennale Int.le Città di Carrara: il primato della scultura (Ed. Maschietto& Musolino), Finotti (Pezzini Editore Arte).
Fra le sue pubblicazioni più recenti: Con la coda dell’occhio (Ed. Mori), La Biennale del giorno dopo (Ed. Mori), Gigi Guadagnucci – magiche trasparenze (Ed. Mori), Fabrizio De Andrè…in volo per il mondo (Ed. Mori), ”Calendario d’Arte 2009 – scultura internazionale”, “Scultori & sculture contemporanei” (Silvana Editoriale, 2014)

Gli artisti in mostra: Rinaldo Bigi, Max Bill, Floriano Bodini, Paolo Borghi, Fernando Botero, Nado Canuti, Augustin Cardenas, Girolamo Ciulla, Daniel Couvreur, Francesco Cremoni, Nardo Dunchi, Micael Esbin, Novello Finotti, Mario Fruendi, Gigi Guadagnucci, Mariko Isozaki, Kazuto Kuetani, Makiko Nakamura, Yoshin Ogata, Michelangelo Pistoletto, Antoine Poncet, Mario Rossello, Silvio Santini, Carlo Sergio Signori, Julio Silva, Francesco Somaini, Viliano Tarabella, Ivan Theimer, Vito Tongiani, Ottorino Tonelli, Giuliano Vangi, Felice Vatteroni, Kan Yasuda.

Al piano seminterrato del Palazzo, recentemente restituito al pubblico dopo il restauro, prosegue l’esposizione Michelangelo fotografato da Aurelio Amendola.

Per maggiori informazioni:
Orari: da martedì a domenica 15- 19;
Opening 28 Aprile 2016 ore 18
Info: 0585 72355
www.palazzocucchiari.it 
www.fondazionegiorgioconti.it
www.facebook.com/palazzocucchiari
Ingresso libero



Luogo: Via Cucchiari 1, Carrara, MS
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Cinque Terre: tour in barca nel Golfo dei Poeti

A 22.15 Km

Naviga nel Golfo dei Poeti con questo tour di un giorno da La Spezia, per ammirare le cittadine colorate delle Cinque Terre e la Riviera Ligure dalle acque blu del suo mare: rilassati poi sotto il sole a bordo di un catamarano.

da 350 €
Prezzi per gruppi

Crociera lungo la costa delle Cinque Terre

A 22.31 Km

Concediti un'intera giornata navigando lungo la costa delle Cinque Terre e nel Golfo dei Poeti con questa suggestiva crociera. Nuota, fai snorkeling, mangia e rilassati, mentre ammiri una delle regioni costiere più belle d'Italia.

da 109 €
a persona

Toscana: avventura canyoning di un giorno

A 28.81 Km

Soddisfa la tua sete di avventura con questa giornata dinamica nella suggestiva campagna toscana: imparerai a superare la forza di gravità risalendo le cascate, scivolando su fiumi naturali e nuotando, infine, in acque cristalline!

da 72 €
a persona

Riomaggiore: incontro con un viticoltore delle Cinque Terre

A 29.12 Km

Assapora i vini naturali e autentici prodotti da un giovane enologo di Riomaggiore con questo tour dei vini delle Cinque Terre: raggiungerai Montenero, visiterai i vasti vigneti del viticoltore, per scoprirne i metodi di produzione.

da 39 €
a persona

Cinque Terre: degustazione enologica a Manarola

A 29.99 Km

Assaggia i deliziosi vini della Liguria durante questo tour di 2 ore di Manarola, uno dei paesini colorati delle Cinque Terre: visita le cantine e i vigneti di questa regione vinicola e scopri le tradizioni locali.

da 48 €
a persona

Cinque Terre: passeggiata e degustazione di vini

A 31.54 Km

Passeggia lungo i fantastici paesaggi delle Cinque Terre, zona di splendidi vigneti. Una guida esperta ti porterà a conoscere i vigneti e i produttori di vino locali e a degustare gli ottimi vini della regione.

da 99 €
a persona

Tour di 2 ore in segway a Lucca

A 40.82 Km

Attraversa Lucca, città storica della toscana, in un segway aubilanciato e visita i suoi incantevoli luoghi luoghi come Piazza Napoleone, Piazza San Michele e il Duomo di San Martino.

da 75 €
a persona

Lucca: tour guidato a piedi della città medievale

A 41.09 Km

Scopri il meglio di Lucca con questo tour a piedi di 3 ore e lasciati condurre dalla tua guida in una delle città più affascinanti della Toscana: visiterai le mura medievali, le numerose chiese, le gallerie d'arte e assaggerai i prodotti locali.

da 120 €
Prezzi per gruppi

Pisa: tour panoramico in segway

A 44.93 Km

Scopri le chiese storiche, i palazzi e i ponti di Pisa con questo tour guidato di 2 ore in segway: potrai ammirare la Torre Pendente, la Chiesa di Santa Maria, Piazza Carrara, Via della Faggiola e molto altro.

da 75 €
a persona

Tour guidato di Pisa con biglietto per la Torre Pendente

A 45.61 Km

Approfitta di un entusiasmante tour a piedi nella splendida e storica città di Pisa. Visita l'impressionante Piazza dei Miracoli e concludi il tour salendo sulla Torre Pendente, per ammirare una spettacolare vista panoramica sulla città.

da 39 €
a persona