Le fiabe di Charles Perrault a Terranuova Bracciolini

- , Manifestazioni Terranuova Bracciolini,
Vedi tutte le date
puccettino_andrea-rauch.jpg

Da venerdì 9 maggio a domenica 11, presso Palazzo Concini di Terranuova Bracciolini Le fiabe di Charles Perrault raccontate dalle illustrazioni di Andrea Rauch e dal teatro di Kanterstrasse

Nel programma incontri, rappresentazioni teatrali, e visite guidate al percorso espositivo dedicato a Perrault

Cappuccetto Rosso, Puccettino ed Il Gatto con gli stivali: queste favole immortali, insieme ad altri grandi classici senza tempo, composte dallo scrittore francese Charles Perrault nel XVII secolo, prenderanno vita da venerdì 9 maggio a domenica 11 maggio presso il Palazzo Concini di Terranuova Bracciolini (via Concino Concini 41). A raccontarle sarannouna mostra, alcuni spettacoli teatrali e incontri, nell’evento ‘Perrault’, a cura di Elisa Brilli e Simone Martini. Un progetto dalla doppia anima: da un lato ci sarà infatti l’esposizione delle illustrazioni di Andrea Rauch, artista senese di fama mondiale, che presenterà una collezione di 30 tavole (acquerelli ed olii) raffiguranti i personaggi di Perrault (aperitivo di inaugurazione venerdi 9 maggio ore 18.00).

Dall’altro, le performance teatrali della compagnia Kanterstrasse, che, nei sotterranei del palazzo, interpreteranno ‘Habitat per una fiaba’, nuovo spettacolo con estratti da Cappuccetto Rosso, Puccettino ed Il Gatto con gli stivali. Ad arricchire il racconto, sarà l’utilizzo di linguaggi diversi, tra giochi di ombre e luci e videoproiezioni (venerdi, sabato e domenica, dalle ore 18.30, ingresso 4 euro per bambini, 5 euro intero). Le fiabe sono tratte da ‘Les contes de ma mère l’Oye‘ (tradotto, I racconti di mamma oca), probabilmente il libro più celebre dello scrittore francese, una raccolta di undici novelle. La regia è di Simone Martini , con Sofia Bigazzi e Riccardo Sati, e la partecipazione di Francesco Cardi. Le scenografie sono di Eva Sgrò, il disegno luci di Marco Santambrogio, l’ambiente sonoro di Umberto Foddis  e le illustrazioni video di Andrea Rauch.

A corredo dell’evento, realizzato con il contributo del Comune di Terranuova Bracciolini, Istituzione Le fornaci e Valdarno Culture, in collaborazione con Biblioteca Le Fornaci e Principi&Princìpi, si terranno alcuni incontri. Nel primo, sabato 10 maggio (ore 17), Andrea Rauch parlerà degli illustratori che in Italia hanno affrontato il personaggio di Pinocchio, da Chiostri, a Mussino, Tofano, Bernardini, Faorzi, Mattioli e, risalendo verso i nostri anni, Innocenti, Mattotti, Topor, Luzzati, Scarabottolo. L’evento, dal titolo ‘Pinocchio e la sua immagine. I grandi autori dell’illustrazione in Italia’, legata a Perrault perchè fu proprio Collodi a tradurre in toscano le fiabe dello scrittore francese nel 1875, sarà un excursus della storia dell’illustrazione italiana del XX secolo. Nello stesso orario la Biblioteca Le Fornaci di Terranuova organizzerà un laboratorio di disegno ‘Disegnare le fiabe’ con l’artista David Ciardi per intrattenere i più piccoli (età consigliata: 4-10 anni). Infine, Domenica 11 maggio alle ore 17.00 si terrà la visita guidata alla mostra con l’autore Andrea Rauch.

Orari della mostra: venerdì: 18,00 – 22,00,  sabato e domenica: 10-13 / 15,00- 22,00, domenica ore 17,00. Ingresso libero

Gli spettacoli sono per un massimo di 20 persone per volta. Prenotazione consigliata auditoriumfornaci@gmail.com; +39 329 222 92 38

9 • 10 • 11 maggio 2014 • Palazzo Concini • Terranuova B.ni

Perrault

Andrea Rauch (illustrazione) + KanterStrasse (teatro) 
un progetto a cura di Elisa Brilli e Simone Martini

30 disegni di Andrea Rauch sulle fiabe di Charles Perrault e uno spettacolo di KanterStrasse

Sede: Palazzo Concini, via Concini, Terranuova B.ni • Ar
Orari della mostra:
venerdì: 18,00 – 22,00
sabato e domenica: 10-13 / 15,00- 22,00
domenica ore 17,00: guida alla mostra con Andrea Rauch
Ingresso libero

HABITAT PER UNA FIABA

di KanterStrasse
spettacolo per adulti e bambini
Regia di Simone Martini
con Sofia Bigazzi e Riccardo Sati
con la partecipazione di Francesco Cardi
scene Eva Sgrò
disegno luci Marco Santambrogio
ambiente sonoro Umberto Foddis
illustrazioni video Andrea Rauch

massimo 20 persone • prenotazione consigliata • biglietto: 5 euro adulti / 4 euro bambini

Calendario spettacoli:
Venerdì 9 maggio prima assoluta: ore 21,15 – prima replica: ore 22.15

sabato 10 maggio seconda replica: ore 18,30 – terza replica: ore 21,15

domenica 11 maggio quarta replica: ore 18,30 – quinta replica: ore 21,15

durata: 30 minuti età suggerita: dai 6 anni



Luogo: Via concino concini, Terranuova Bracciolini, Arezzo
    Dove Dormire    Dove Mangiare    Tours
Punto di Partenza:

Attualmente non ci sono Ristoranti vicino a questo evento nella nostra banca dati. Sei titolare di un ristorante e vorresti venisse suggerito in questa sezione del nostro sito?

Tour Classico del Chianti con degustazione enologica

A 20.57 Km

Visita le colline del Chianti con questo tour che unisce panorami meravigliosi, ottimi vini e divertimento. Con questo tour a piccoli gruppi visiterai Montefioralle, Monteriggoni, San Gimignano e Greve, importante centro di produzione vinicola.

da 420 €
Prezzi per gruppi

Tour di Siena e Chianti con degustazione di vini

A 21.29 Km

Partecipa a un tour in piccoli gruppi da Firenze per il Chianti e Siena: scoprirai Siena, San Gimignano e Greve e potrai assaggiare ottimi vini in un'azienda vinicola e consumerai il pranzo in agriturismo biologico.

da 370 €
Prezzi per gruppi

Biglietto per un tour a piedi guidato di Siena

A 32.81 Km

Ammira i tesori artistici, religiosi e culturali di Siena partecipando ad una visita guidata di 90 minuti: lasciati condurre dalla guida mentre ascolti la storia delle famiglie nobili della città e del famoso Palio di Siena.

da 15 €
a persona

Grand tour del Brunello

A 32.83 Km

Assapora alcuni dei migliori vini al mondo durante il Tour di Montalcino: potrai scoprire i segreti del processo di produzione del vino per poi rilassarti nell'atmosfera tranquilla di una delle più famose regioni italiane!

da 38 €
a persona

Tour turistico di Siena

A 32.95 Km

Ammira la bellezza di Siena dal comfort di un pullman con aria condizionata e scopri la storia e la cultura della città con l'audio guida multilingue. Visita il cuore medievale della città a Piazza del Campo, lasciati incantare dal Duomo e molto altro.

da 11 €
a persona

Biglietto per tour guidato a piedi di 2 ore per Siena

A 33.01 Km

Passeggia per le bellissime piazze e vie di Siena con questo tour guidato a piedi. Conoscerai la storia della città mentre ne ammiri le cattedrali, i musei e le biblioteche. Ammira poi la famosa Piazza del Campo, una delle grandi piazze medievali europee.

da 20 €
a persona

Transfer privato di sola andata tra Siena e Assisi

A 33.03 Km

Prenota 1 transfer privato di sola andata tra Siena e Assisi e viaggia su un minivan o una berlina Mercedes Classe E: un autista multilingue ti condurrà a destinazione in totale comfort e sicurezza con un servizio disponibile in entrambe le direzioni.

da 220 €
Prezzi per gruppi

Tour privato di Siena alla scoperta della gastronomia

A 33.05 Km

Con questo tour da Siena assaggerai l'olio extra vergine di oliva locale e il delizioso formaggio Pecorino: viaggerai nella bellissima campagna toscana dove visiterai un frantoio e un caseificio e pranzerai in una trattoria tipica.

da 320 €
a persona