LA GEOMETRIA SACRA
Sabato 10 Maggio alle ore 17,30 a Palazzo Pfanner si terrà la prima lezione ad ingresso libero del Corso: La Via dei Simboli incentrata sulla Geometria Sacra.
Recentemente si sente molto parlare di Geometria Sacra in termini tuttavia generalmente confusi e di cui sfuggono finalità e metodi pratici. Si parla di Geometria Sacra in relazione all’architettura oppure riferendosi a delle proporzioni speciali, come la proporzione aurea, limitandosi a riportare osservazioni storiche, antropologiche oppure provenienti dall’ambito delle Scienze Naturali. Altre volte si parla di Geometria Sacra in relazione alla teologia e alle implicazioni teologiche che alcune figure o costellazioni geometriche assumono senza tuttavia spendere una parola sul significato operativo di esse e sui metodi necessari all’utilizzo pratico di tali figure ai fini di una trasmutazione spirituale. In occasione della pubblicazione del testo di Tommaso Palamidessi ”La Spiritualità dei Numeri Sacri” nella conferenza del 10 Maggio ore 17.30 presso l’Associazione Archeosofica sezione di Lucca, saranno fornite le basi teoriche e pratiche della geometria sacra sia negli elementi fondamentali del linguaggio, quali nei metodi operativi per operare nella propria interiorità.
Informazioni
Fabio 3288375214
Email sezione.lucca@gmail.com
Luogo: Via degli Asili, Lucca, Lucca