In “direzione ostinata e contraria,” le storie dei personaggi e delle idee di De André diventano parole intinte nella poesia. Possono essere gravi, ironiche, tenere o brutali con la forza di un dibattito interiore lucido e tormentato; delle parole non gridate ma valutate, ricercate con precisione all’interno di un fantastico processo interiore. Un’eleganza non formale ma sostanziale, rianimata dalla magia del teatro.
Lo spettacolo si articola in quattro “blocchi”: il primo, estratto da storia di un impiegato, ritrae un uomo conteso dai suoi stati d’animo contrastanti, schiavo e irrimediabilmente trasportato da una realtà che lo schermisce e lo domina.
Il secondo ha ad oggetto la donna, anzi le donne cantate dall’autore. Nel terzo blocco la morte la paura e l’angoscia, vengono “addolcite” da una “smisurata” preghiera.
L’ultimo infine mette in evidenza lo slancio dell’animo dell’autore volto ad oltrepassare gli stringenti confini imposti da ciò che ci circonda…
Lo spettacolo pertanto con la fusione di musica ed interpretazione tenta di far emergere le tematiche affrontate dall’autore nelle sue opere cercando di renderle più vive e fruibili allo spettatore.
Ingresso: intero € 10,00 • ridotto € 8,00 per soci Unicoop Firenze e correntisti Banca di Cambiano
Biglietti acquistabili presso tutto il circuito regionale BOXOFFICE (a breve anche on line su boxol.it) o direttamente presso lo Spazio alfieri nei giorni di giovedì e venerdì dalle 17 alle 20 o direttamente mezz’ora prima della data dello spettacolo.
Luogo: Via dell’Ulivo, 6, Firenze, Firenze