L’area archeologica dello Stadio di Domiziano, oggi Piazza Navona a Roma, “Primo esempio di Stadio di atletica in muratura costruito a Roma, testimonianza unica nella storia dello Sport”, è stata riaperta al pubblico dopo anni di restauro. Un’area archeologica nel centro storico, salvata dalla cementificazione, situata nella splendida cornice di una delle piazze più visitate al mondo “Piazza Navona”.La missione base è raccontare un “concentrato informativo sulla romanità”, un “infopoint” che illustra, con semplicità e immediatezza, i monumenti e le tracce, ancora conservate e visibili; oltre alle vestigia dello Stadio viene illustrata la storia dello sport e delle pratiche sportive dell’antichità, usi e costumi, fusione tra spettacolo “teatrale” e competizione.Pannelli e schermi illustrano con grafici, foto e video la storia, la cronologia di fatti e personaggi; una particolare attenzione è ovviamente dedicata alla storia dello Stadio. Lo Stadio recupera una funzione strategica rientrando a pieno titolo nel circuito turistico-culturale della “romanità”. Diventa anche un luogo d’incontro e socializzazione: un salotto culturale.Le attività culturali, didattiche, visite guidate e i servizi aggiuntivi sono promosse e coordinate dalla “Associazione Culturale Amici dello Stadio di Domiziano a Piazza Navona”, studiando iniziative per la sua migliore affermazione e tutela.Fino al 30 marzo 2015 è possibile visitare la mostra “GLADIATORES E AGONE SPORTIVO -Armi ed armature dell’Impero Romano”Promossa ed organizzata dallo Stadio di Domiziano, l’esposizione si pone come un ‘viaggio’ emozionante ed avvincente nella gladiatura, una delle più caratteristiche e affermate espressioni della cultura di Roma antica. Integrata nel sistema espositivo dell’area archeologica, l’esposizione sviluppa il filone dell’archeologia sperimentale e propone corazze, elmi, spade, scudi, schinieri, cinture, cingula, maniche di protezione e molto altro ancora. Un nucleo di circa 350 esemplari provenienti dalla collezione dell’Arch. Silvano Mattesini (Associazione Archeos): una raccolta unica nel suo genere che permette di ripercorrere la storia dell’armamento gladiatorio dal IV secolo a.C. fino all’inizio del II secolo d.C.Orario:Tutti i giorni 10:00 – 19:00Sabato 10:00 – 20:00La biglietteria chiude 30 minuti prima.
Luogo: Via di Tor Sanguigna, 3, Roma, Roma