Nell’ambito della stagione di SPAM! Qualcosa si muove
www.spamweb.it
“Sommiamo la prorompente ironia e sagacia di uno degli attori comici più influenti del panorama teatrale italiano e l’irriverenza e l’originalità di uno dei coreografi più apprezzati della danza contemporanea, il risultato non potrà che essere sorprendente. Se a questa già nutrita somma aggiungiamo un argomento che, nonostante sembri poco “artistico”, riesce a smascherare proprio le dinamiche più recondite dell’arte e si riferisce a chiunque senza possibilità di esclusione, allora si può senz’altro parlare di un piccolo capolavoro.
[…] La grandezza dello spettacolo risulterà poi essere l’accostamento di questo principio economico al mondo dell’arte, nello specifico proprio al campo del teatro, in un continuo gioco di scoperchiamento delle dinamiche teatrali, una presa in giro teatrale del teatro, un meta teatro dall’ironia devastante. [...]
Un lavoro perfetto nelle tempistiche, nella sceneggiatura e nelle dinamiche spaziali e muscolari, assolutamente da vedere e rivedere.”
Estratto da recensione di Valeria Loprieno su Nucleo art-zine 10/11/2015 | Speciale Tdv 9
www.nucleoartzine.com
“C’è una frase che mi sono detto subito dopo aver visto il Trattato di economia di Roberto Castello e Andrea Cosentino, è una frase che non hanno detto loro ma che mi pare abbia attraversato l’intera messa in scena, salutata da un grande trasporto di pubblico per Teatri di Vetro 9 in prima nazionale al Teatro Vascello. Ho pensato che il teatro ha come intimo fine il senso, là dove lo spettacolo si accontenta di avere come obiettivo primario il consenso, che gli somiglia. Ma non è.
Attraverso giochi linguistici e coreutici questo che viene definito “coreocabaret”, in cui si ride e molto con estrema intelligenza, riesce nel difficile compito di tenere insieme una tematica ostica come appunto l’economia, che ha esteso il proprio dominio a ogni ambito delle attività umane, con l’elettrizzazione della scena promessa e mantenuta dall’abilità del comico, grazie alla quale l’opera prende forma su fondamenta solide, geometriche, ma si sviluppa attraverso l’estremizzazione degli elementi di cui sono composte, secondo stile e poetica. [...] Castello e Cosentino evidenziano i paradossi della nostra società che poggia su caratteristiche non più certe, ripetute fino al punto di farsi vuote, mentre i piani dei governi nazionali mostrano sempre meno sensibilità. Ma non è tutto, perché di artisti parliamo, e tra i migliori del teatro contemporaneo.[...]“
Estratto da recensione di Simone Nebbia su Teatro e Critica 12/11/2015
www.teatroecritica.net
Evento in collaborazione con il Comune di Lucca
Credits:
Progetto, drammaturgia, regia e interpretazione: Roberto Castello e Andrea Cosentino
Assistente: Alessandra Moretti
Direzione tecnica: Luca Telleschi
Realizzazione oggetti di scena: Paolo Morelli
Videopartecipazione straordinaria: Attilio Scarpellini
Produzione: Aldes
In collaborazione con Sardegna Teatro e con il sostegno di MIBACT/Direzione Generale Spettacolo dal vivo, Regione Toscana Sistema Regionale dello Spettacolo. Un ringraziamento speciale a Giorgio Lazzarini
Biglietti:
Segnaliamo che sarà attiva la prevendita c/o SPAM! a Porcari (o 2 ore prima dello spettacolo drettamente al Teatro Nieri in orari h 19.00-21.00)
Biglietti: intero 12 euro, ridotto 8 euro
Promozione per i gruppi (min. 5 persone): 5 euro
Per prevendita/prenotazioni: press@aldesweb.org
cell. 3420592636
Info Aldes:
Comunicazione: Alessandra Moretti
T +39.348.3213503
moretti@aldesweb.org
Uffcio stampa: Eva Guidotti
T. +39.342.0591932
press@aldesweb.org
Produzione: Melanie Gliozzi
T +39.348.3213504
produzione@aldesweb.org
www.aldesweb.org
- Costo: €12
- Sito Evento: https://www.facebook.com/events/1090197170999913/
-
- Contatti Organizzatore:
- Tel: 3420591932
- Email: press@aldesweb.org
Luogo: piazza Cesari Battisti, Ponte a Moriano, Lucca, Lucca